Alfabeti di quartiere è un progetto educativo di esplorazione urbana per la scuola primaria e ha come oggetto l’espansione novecentesca di Trento al di fuori del centro storico.I moduli sviluppati finora hanno riguardato il tessuto urbanistico e architettonico e le trasformazioni che hanno caratterizzato alcuni quartieri delle aree a Sud e a Nord-Ovest della città: Bolghera, San Giuseppe e San Pio X, Clarina e San Bartolomeo, Madonna Bianca, Cristo Re e Vela. Attualmente è in corso di elaborazione Solteri-Centochiavi, Gardolo e la collina di Meano-Vigo Meano.Su queste aree sono stati elaborati e organizzati materiali di documentazione e repertori fotografici, predisposte brevi schede architettoniche, create illustrazioni e ideate proposte operative che hanno dato origine a numerosi prodotti finali realizzati dalle classi. Per ogni quartiere è stata preparata una rielaborazione cartografica su misura, stampabile in dimensioni diverse, che consente di allenare l’orientamento e riconoscere i luoghi peculiari, i percorsi viari, le aree verdi e quelle costruite.
Focus progettuale
Le bambine e i bambini con le loro scoperte e osservazioni, lo stupore e l’immaginazione, sono i protagonisti di questo progetto. Si muovono, guidati, alla scoperta dell’entità “quartiere”, esplorando l’area di prossimità della propria scuola. Si indagano: le relazioni che si intessono tra le persone e i luoghi peculiari del quartiere, le modalità che regolano la vita quotidiana, le trasformazioni nel tempo e nello spazio delle architetture e delle infrastrutture più significative, la presenza di spazi per l’incontro e la condivisione.
Approccio didattico
Organizzato secondo i principi di progressività e multidisciplinarietà della ricerca, il progetto pone al centro: il sopralluogo tematico; l’acquisizione di competenze cartografiche e nell’uso di fonti diverse; la rielaborazione delle conoscenze acquisite sugli spazi, sui ritmi e sulle frequentazioni che contrassegnano la vita dei rioni; la sperimentazione di più forme espressive; la realizzazione di un prodotto finale collettivo a cui è necessario il contributo di ciascuno. Questi i principali punti che scandiscono la costruzione di personali percorsi di conoscenza del quartiere e delle sue dinamiche.
Fasi organizzative
Attività a numero chiuso. Si accettano al massimo 5 classi.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Lucia Cella - lucia.cella@provincia.tn.it - tel. 0461 496636 / Chiara Radice chiara.radice@provincia.tn.it - tel. 0461 492117