Proposte Scuola primaria I e II classe
-
-
L'albero dei lupi
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Dov'è l'acqua? Un tour urbano"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Osservare il fiume e il suo ambiente"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Osservare il lago e il suo ambiente"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Stima della naturalità fluviale"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Valutazione delle fasce riparie di un lago"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "Gli ambienti lacuali"
-
-
La mia cartella green: risparmio i miei oggetti per rispettare il Pianeta
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "L'acqua, un bene prezioso"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "Specie vegetali invasive lungo i corsi d’acqua"
-
-
Rund ums Jahr - All Year Round
-
-
RI-Academy. L’accademia digitale per accrescere le proprie competenze sull’economia circolare.
-
-
Il microcosmo nel cortile
-
-
Liberi di volare
-
-
Acqua viva Terlago. Punti di scoperta intorno al lago
-
-
Kids Go Green - Scopriamo il mondo a piccoli passi
-
-
Ma come parli?
-
-
Alfabeti di quartiere
-
-
Il sapere delle piante. L'ameno giardino del cardinale
-
-
Giochi cooperativi e valori cooperativi: educare alla cooperazione
-
-
Baco da seta progetto speciale
-
-
Natura alpina
-
-
SI.VAL Spazio immersivo valle dei Laghi - educazione all'aperto
-
-
Il sentiero della Nosiola. Dove il vino si fa santo
-
-
MATERIALI. VIDEO. La carta riciclata
-
-
Sulla terra con i sensi
-
-
MATERIALI. SCHEDE. Le abitudini alimentari nello spazio-tempo
-
-
Pane di montagna
-
-
MATERIALI. OPUSCOLO "Manteniamo gli orsi selvatici e lontani da cibo di origine antropica"
-
-
MATERIALI. SCHEDE IN LINGUA TEDESCA: Globale Lernen Konkret - Unterrichtsmaterialen für die Volksschule
-
-
Piante officinali, commestibili e velenose
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Ti racconto una Preistoria
-
-
Rifiuto o risorsa?
-
-
Area Archeologica Acqua fredda - Passo del Redebus
-
-
Vita sulla terra. Proteggiamo gli ecosistemi
-
-
Area Archeologica Campi Neri - Cles
-
-
MATERIALI. SCHEDE. Quanta acqua consumiamo ogni giorno?
-
-
Parco Archeo Natura Fiavè: Il villaggio sul lago che scompare
-
-
Seed. Storia di un piccolo seme che vuole mettere radici
-
-
Costruire e raccontare paesaggi
-
-
Festa degli alberi
-
-
Aiuola prototipo per un orto giardino. Costruiamo un ecosistema di piante aromatiche ed orticole
-
-
Al lavoro in bicicletta
-
-
Dolomiti: belle, ma perché? Un patrimonio da scoprire
-
-
A grandi passi verso il 2030
-
-
Esploratori sensoriali
-
-
Strategie per sopravvivere: animali sulle Alpi
-
-
Alla fonte. Acqua e fontane del nostro territorio
-
-
Area Archeologica Dos Ciastèl
-
-
Osserva da vicino cervi e caprioli - Area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino
-
-
Acqua al lavoro. Gli antichi opifici e il molino Pellegrini
-
-
Area Archeologica Montesei di Serso
-
-
MATERIALI. Piattaforma web "RI-Academy"
-
-
Per un pugno di terra: dove c'è suolo c'è vita
-
-
La raccolta differenziata
-
-
Scuola natura
-
-
La mia cena lascia il segno
-
-
Fruscio - Parco Sonoro Rabbi
-
-
Visita i nostri impianti!
-
-
Suoni, forme e profumi del bosco
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Al Museo con Roberto Reperto
-
-
Artigiani d'altri tempi
-
-
Attrezzi. Dal lavoro al sogno sportivo
-
-
Buongiorno, signora maestra!
-
-
Chicchirichì...è ora di alzarsi!
-
-
Contadini tra passato e presente
-
-
Scuole fuori Parco / Le Case del Parco: Casa Flora (Area Rio Bianco, Stenico)
-
-
A scuola si sta ... compost! Il compostaggio in natura
-
-
Andar per laghi e torrenti, alla scoperta di un ecosistema acquatico
-
-
I racconti del Parco (musica e letture)
-
-
Scuola e cura dei beni comuni: Adotta un'aiuola
-
-
Acqua Amica: conoscere, usare, rispettare
-
-
Dove vanno in estate le mucche?
-
-
Gli adattamenti degli animali nelle stagioni
-
-
A piedi sicuri | Piedibus
-
-
Scopri il Parco giocando - Area ludico didattica Il gioco del Parco località Coler
-
-
Scuole locali / Animali domestici: i racconti dalle stalle
-
-
Scuole locali / La nostra storia fa acqua...luoghi e leggende
-
-
Scuola e cura dei beni comuni: Al mio quartiere ci penso anch'io
-
-
MATERIALI. VIDEO. Il clima cambia!
-
-
Non rifiutiamoci. Differenziamoci! / Storie di pancia e bidoni
-
-
Non rifiutiamoci. Differenziamoci! / Fare la differenza fa davvero la differenza?
-
-
Non rifiutiamoci. Differenziamoci! / Laboratori di riuso creativo
-
-
T4FUTURE - Cinema per la scuola / Piattaforma cinematografica per le scuole, dal 27 aprile all' 8 maggio 2026
-
-
Adotta un sentiero
-
-
Agricoltura, una fantastica avventura
-
-
Le quattro stagioni nel mondo contadino
-
-
Dal campo alla tavola: il gusto della salute
-
-
Scuole fuori Parco / Le Case del Parco: Casa Geopark (Carisolo, Val Rendena)
-
-
Mi rifiuto! Le 5 R a casa e a scuola
-
-
L'ambiente naturale dell'Ecomuseo Argentario
-
-
Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare
-
-
Ti p-orto a scuola
-
-
La Fersina le sue acque e le sue rive
-
-
Riciclando s'impara.... La classe riciclona
-
-
Scuole locali / Minimondi
-
-
Scuole locali / Un giorno da ricercatore
-
-
Il molino Dorigoni e il Torrente Fersina
-
-
Il paesaggio trentino: ieri e oggi
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Fuori tutti: il museo è nostro
-
-
Scuole fuori Parco / Le Case del Parco: Casa fauna (Pracul, Val di Daone)
-
-
Gli anfibi e le stagioni
-
-
Riciclando s'impara....Spettacolo teatrale PROFESSOR INSALATONI - Esperto di agricoltura e alimentazione a cura di Nicola Sordo
-
-
Segherie veneziane: antichi capolavori di ingegneria meccanica
-
-
Un viaggio tra realtà e virtuale - Centro visitatori Pejo del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino
-
-
Storia della Cooperazione
-
-
La segheria veneziana di Cavalese
-
-
Gira la ruota
-
-
La natura in miniatura
-
-
Riciclando s'impara...Cart-arte: laboratorio di carta riciclata
-
-
Percorso espositivo nell'antico caseificio turnario risalente al 1858 - Casel di Somrabbi
-
-
Parco delle terme di Levico: Un giorno in serra
-
-
Viote MACROtour
-
-
Scuole fuori Parco / Le Case del Parco: Casa UO.MO (San Lorenzo in Dorsino)
-
-
Sicurezza in montagna
-
-
Parco dei Mestieri 2026 / In occasione del 74. Trento Film Festival, dal 27 al 30 aprile 2026
-
-
7a edizione “L’Acqua che vogliamo”- "The Water We Want" TWW - Concorso internazionale dell'UNESCO
-
-
Cervi e caprioli visti da vicino
-
-
Chi cerca trova
-
-
La segheria veneziana
-
-
Riciclando s'impara....Spettacolo teatrale STORIA DI UN MONDO DOVE TUTTO TORNA a cura di Nicola Sordo e Nadia Ischia
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata didattica: Chi è passato di qua?
-
-
Giardino d'Inverno
-
-
Il bosco degli Urogalli
-
-
Non c'è pace senza sostenibilità
-
-
Impariamo il riciclo creativo
-
-
Goccia dopo goccia
-
-
Il bosco dentro
-
-
Le sinergie tra le piante e gli animali
-
-
Il vivaio forestale della Magnifica Comunità di Fiemme
-
-
A piedi sicuri | Eco-orienteering 2025
-
-
Riciclando s'impara...Storie di pancia e bidone
-
-
Uomo e cambiamenti climatici
-
-
Cosa c'è sotto?
-
-
La via dell'acqua
-
-
Scuole locali / Un Parco di forme e colori
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata: Alla scoperta del Parco giocando coi sensi
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata: Dal macro al microcosmo
-
-
Antiche trame
-
-
Ogni ragnetto tesse la sua tela
-
-
Biblioteca Ravina | Almanacco per i giorni di sole...
-
-
MATERIALI. GIOCO. I colori che hai in mente
-
-
MATERIALI. GIOCO. Il giro delle emozioni
-
-
MATERIALI. Gioca con AnimalEDU - Il gioco di carte della Rete Riserve Bondone
-
-
MATERIALI. GIOCO. Rompicapo elettronico
-
-
MATERIALI. GIOCO.Le mille sfide
-
-
Passeggiate con la terra
-
-
Nell'alveare per un giorno
-
-
Antichi tracciati. Il percorso archeologico di Cavedine
-
-
A piedi sicuri | Incontri in classe
-
-
Le tracce degli animali
-
-
La biodiversità all'Orto dei Semplici di Brentonico
-
-
Riciclando s'impara....Spettacolo teatrale PROFESSOR SCATOLONI - Esperto di raccolta differenziata a cura di Nicola Sordo
-
-
Riciclando s'impara...Il biodigestore è come una mucca: frazione organica ed energia pulita a Km0
-
-
Scuole del Parco / Orso, lupo e uomo: elementi di coesione
-
-
Scuole locali / Sulle tracce degli animali nel Parco
-
-
Scuole locali / Pecore & C.
-
-
Scuole locali / Prati, fiori e...farfalle nel Parco
-
-
Museo delle Palafitte di Fiavè: Pecore le preferite
-
-
Malga Talè e il percorso dedicato agli Urogalli
-
-
Il Bramito del cervo
-
-
A piedi sicuri | Passeggiate sostenibili
-
-
Tutte le scuole / Soggiorni nel parco: Nel Parco d’inverno
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata: Escursioni per conoscere il Parco
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata: I Signori della foresta - NEW
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata: Minimondi
-
-
Pan un, pan doi, pan trei...fèr pan te la tradizion / Pan un, pan doi, pan trei... la panificazione tradizionale - Pane e sostenibilità
-
-
Amisc de la natura... laboratorie de educazion a la sostegniboltà del ambient / Amici della natura - Laboratorio di educazione alla sostenibilit...
-
-
Śira molin, sièla e orc fin - Jon a veder l molin / Gira il mulino, segale e orzo fino - Visita al mulino
-
-
Ambiente e Costituzione, per uno sviluppo sostenibile - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza. Modulo ambientale
-
-
L'Autonomia: una questione di responsabilità - Percorso autonomia
-
-
Orchestra Europa - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo Europeo
-
-
Scopriamo la Costituzione - Percorso di educazione alla cittadinanza
-
-
Siamo autonomi - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo autonomistico
-
-
Uniti nella diversità - Percorso europeo
-
-
Viviamo la Costituzione - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza - Modulo di educazione alla cittadinanza
-
-
3 miliardi di alberi entro il 2030
-
-
#DaiMuoviamoci!
-
-
A piedi sicuri | Coordinamento insegnanti
-
-
Visite guidate agli impianti di produzione di energia rinnovabile
-
-
Una città stretta tra il fiume e le mura
-
-
Un anno nel bosco
-
-
Tutte le scuole / Visite di una giornata: Il giardino incantato
-
-
Tra cinema e natura. Formazione allo sviluppo sostenibile
-
-
Tutte le scuole / Soggiorni nel parco: Bramiti d’autunno
-
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.