Scuole del Parco / Orso, lupo e uomo: elementi di coesione


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Andalo Bleggio Superiore Bocenago Borgo Chiese Borgo Lares Caderzone Terme Caldes Campodenno Carisolo Cavedago Cles Comano Terme Commezzadura Conta Croviana Denno Dimaro Folgarida Fai della Paganella Fiave Giustino Livo Male Massimeno Mezzolombardo Molveno Ossana Peio Pelugo Pieve di Bono-Prezzo Pinzolo Porte di Rendena Rabbi Rumo San Lorenzo Dorsino Sella Giudicarie Spiazzo Spormaggiore Sporminore Stenico Storo Strembo Terre d'Adige Tione di Trento Ton Tre Ville Vermiglio Ville d'Anaunia

Descrizione

La coesistenza con i grandi carnivori è un tema delicato, che il Parco Naturale Adamello Brenta ritiene necessario affrontare, offrendo diversi strumenti, primo tra tutti la conoscenza delle reali caratteristiche di questi animali, tanto discussi e poco compresi, per comprendere come Uomo e Grandi Carnivori possano coesistere. Qual è il valore della loro presenza, qual è la reale pericolosità degli di questi animali, come abbassare la possibilità di incontrarli, e come comportarsi, come proteggere i propri animali domestici, quali sono i rischi? Sono quesiti che frequentemente ci si pone vivendo le valli del Parco, e non solo. La conoscenza garantisce una maggiore comprensione del tema, riduce l’esposizione involontaria ai pericoli e aiuta a sfatare false voci che dilagano più facilmente in un substrato di  scarsa conoscenza. È infine interessante anche mettere a fuoco l’importanza ecologica e culturale del ritorno di lupo e orso sulle nostre montagne.

Per questo motivo il Parco vuole proporre un nuovo approccio, desidera incontrare i ragazzi di più fasce scolastiche con:

  • un progetto per le scuole primarie, strutturato con un incontro in classe e un’uscita sul territorio
  • un progetto per le scuole secondarie di primo grado, per le quali è previsto un video introduttivo e una intera giornata in uscita nel Parco.

In alternativa, l’argomento può essere affrontato nei “Due giorni nel Parco” a Sant’Antonio di Mavignola o a Villa Santi. 

Insieme possiamo dare gli strumenti necessari per aumentare la conoscenza, la conservazione della natura e la possibilità di una coesistenza e integrazione con essa! 


Durata -

Numero di incontri -

Costo A pagamento

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici In natura

Info e Prenotazioni

Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail:    segreteriaricercaeducazione@pnab.it

Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025  tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )


Note

L'attività è consigliata per le classi quarte e quinte delle scuole primarie e per le classi delle scuole secondarie di primo grado.

Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:

  • un’   area riservata    agli insegnanti nel sito del Parco contenente materiali scaricabili gratuitamente
  • nella creazione di un indirizzo mail dedicato (   insquadraconilparco@pnab.it   ) per richiedere approfondimenti e per coinvolgere gli studenti tramite l’invio di messaggi educativi.

Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo    insquadraconilparco@pnab.it.


Autore della foto Ph Marco Pedergnana, archivio Parco Naturale Adamello Brenta
Soggetto proponente
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.