Quali sono gli animali selvatici che abitano l’area protetta? Le diverse specie tipiche del paesaggio alpino del Parco Naturale Adamello Brenta sono state valorizzate in una Casa del Parco dedicata: la Casa Fauna. Al suo interno gli animali sono inseriti in installazioni raffiguranti il proprio ambiente di vita, giochi interattivi sono dedicati ai più piccoli e grazie a una sala dedicata è possibile ascoltare e imparare i richiami degli animali che più frequentemente si possono udire in natura.
La Casa Fauna è inserita in un contesto naturale che ben si presta allo svolgimento di attività educative all’aria aperta: insieme agli educatori ambientali del Parco sarà possibile andare alla ricerca delle diverse tracce lasciate dal passaggio degli animali selvatici e, chissà se, con passo leggero, occhio attento e orecchie ben aperte non si riuscirà a vedere anche chi l’ha lasciata...
Ulteriori approfondimenti alla segreteria dell’Unità Educazione Ambientale / tel.: 0465.806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Iscrizioni: Tramite l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco: https://www.pnab.it/wp-content/uploads/2024/05/Modulo-di-adesione_SCUOLE-FUORI-PARCO_24_25.pdf da inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Attenzione: vi è un numero massimo di classi che potranno essere accolte e per l’accettazione delle richieste si seguirà l’ordine di iscrizione.