Rivolta a tutta la Provincia
Sì
Descrizione
Gli interventi in classe pongono l’attenzione sulla vita delle piante nel corso dell’anno: dal riposo invernale alla fioritura primaverile, dallo sviluppo del frutto alla disseminazione e di nuovo il ritorno alla stasi invernale. Durante la fioritura e la disseminazione le piante possono contare su alleati molto efficaci per la riuscita dell’impresa: gli impollinatori che si occupano del trasporto del polline e successivamente sui disseminatori che, involontariamente, si occupano di disperdere i semi delle piante.
BIODIVERSITÀ’ - COESISTENZA SENSO DEL LIMITE
Obiettivi didattici:
- collegare l'istituzione scolastica e l'educazione ambientale al territorio
- comprendere il cambiamento associandolo al passare del tempo
- promuovere la coesione del gruppo
- riconoscere la diversità e le somiglianze nelle diverse forme animali e vegetali osservate
- apprendere in un'ottica interdisciplinare
- individuare le caratteristiche, le peculiarità e l'importanza degli elementi e delle relazioni nell'ecosistema
- interpretare forme ed elementi per riconoscere i diversi segni di presenza
- conoscere i metodi e le tecnologie di monitoraggio della fauna selvatica.
Durata
1 intervento in classe di 1 ora e 1 uscita di 2 ore
Numero di incontri
2
Costo
A pagamento
Sede dell'attività
Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Autore della foto
Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino