Un percorso di analisi dei valori fondamentali e dell'attualità della Costituzione italiana partendo dall'insegnamento delle grandi personalità che contribuirono a redigerla. Alcide De Gasperi difese per tutta la vita alcuni valori democratici che vide infine incarnarsi nella Repubblica italiana. Il percorso mira a conoscere e comprendere il significato della Costituzione, analizzandone le origini storiche ed avviando una riflessione partecipata sul valore contemporaneo dei suoi principi fondamentali.
Il modulo si compone di:
VIVIAMO LA COSTITUZIONE (scuole primarie e secondarie) – Lezione interattiva (2h) Un’analisi storica delle origini del testo costituzionale e di alcuni dei suoi valori fondanti, come la libertà di pensiero e l’uguaglianza tra cittadini. Un’occasione per avviare una riflessione partecipata sulla percezione dei diritti e dei doveri dei cittadini nella vita degli studenti.
CITTADINI COSTITUENTI (scuole secondarie) – Laboratorio (2h) La Costituzione è stata scritta più di settant’anni fa, ma gli articoli che la compongono mantengono una valenza e un’importanza quanto mai attuale: il laboratorio formativo mira a far comprendere, attraverso l’analisi diretta di alcuni dei valori ispiratori e dei principi fondanti della Carta, come quest’ultima trovi costante applicazione nella quotidianità di ciascuno di noi, così chiamato a renderla “Costituzione vivente”.
PADRI E MADRI COSTITUENTI (scuole secondarie di primo grado)– Laboratorio (2h) - Facoltativo Un gioco a squadre nel quale i ragazzi si sfidano alla ricerca di indizi per conoscere più da vicino alcuni dei personaggi che hanno contribuito alla scrittura della Costituzione e alla definizione di quei principi fondamentali che stanno alla base della vita di ognuno di noi.
Segreteria didattica: cell. 331 4745389 // indirizzo email: didattica.fdg@degasperitn.it