Pan un, pan doi, pan trei...fèr pan te la tradizion / Pan un, pan doi, pan trei... la panificazione tradizionale - Pane e sostenibilità


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Italiano: Riflessioni iniziali sulla produzione e sostenibilità degli alimenti tra passato e presente; importanza del pane come elemento legato al territorio, quale “presidio di prossimità”, del pane fatto in casa, come azione volta al risparmio energetico a lungo termine. L’arte della panificazione tradizionale sarà poi svelata mettendo direttamente le mani in pasta per la realizzazione dei panec, le tipiche pagnotte di pane di segale.

Mentre si attende la lievitazione seguirà una “caccia” agli utensili di un tempo nelle sale del museo e nella stua, unico luogo riscaldato della casa ladina. Si potrà quindi infornare il pane e visionare filmati originali sulle varie fasi di lavorazione; infine i panec saranno sfornati e gustati oppure portati a casa.

Ladin fascian: Empruma, reflescions su la produzion e la sostegniboltà de la magnadiva anter passà e prejent; emportanza del pan fat te cèsa desche element leà e che lea la popolazion al teritorie e desche azion outa al sparagn de energia tel temp.
L’èrt de fèr pan desche da tradizion la vegnarà palesèda metan diretamenter la mans te la pèsta per fèr i panec, la tipica puces de pan de sièla.

Endèna che se speta che i leve vegnarà fat na “ciacia” ai èrc originèi da n’outa te la sales de museo e te stua, soul lech sciudà de duta la cèsa ladina. Se podarà donca meter a chejer l pan te forn e vardèr i filmac originèi che moscia la desvaliva fases de laorazion; en ultima i panec vegnarà touc fora de forn e cercé o porté a cèsa.


Durata 3 h

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.istladin.net/it/279

Costo A pagamento

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)

Centri d'esperienza Istituto Culturale Ladino Majon di Fascegn

Prenotazioni e Informazioni

Patrizia / Servijes educatives: e-mail: didattica@istladin.net  - tel. 0462-760182


Note

L’attività può essere abbinata al percorso didattico “Śira molin, sièla e orc fin. Visita al mulino” a Pera di Fassa.


Autore della foto Archivio Museo Ladin de Fascia
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.