De Gasperi ha sempre avuto un legame molto stretto con la natura. Nato a Pieve Tesino, la sua patria era la montagna: in età adulta troverà nella Val di Sella il suo rifugio di pace, consapevole di quanto cura della natura e impegno per la propria comunità siano una cosa sola. Muovendosi tra i luoghi che gli erano più cari il percorso esplora il legame tra ambiente e Costituzione per comprendere come la tutela della natura rappresenti una sfida che investe il nostro modo di sentirci cittadini e cittadine.
Il modulo si compone di:
ARCHITETTI DI COMUNITÀ: Visita ad Arte Sella + Laboratorio (2h30’) - Progettare i luoghi in cui viviamo è una grande responsabilità, che deve tener conto di molti fattori: vivibilità, condivisione, sostenibilità ambientale. Come abitiamo oggi? Come progettare gli spazi delle nostre comunità? Immersi nelle opere di grandi architetti e artisti ad Arte Sella, ci divertiremo a rispondere a queste e altre domande.
In collaborazione con Arte Sella.
LA NOSTRA COSTITUZIONE - Visita al Museo (2h) - La vita di De Gasperi è un laboratorio in cui diritti e doveri prendono forma concreta, dando significato ai principi che animano la nostra Costituzione: la libertà di pensiero, l’uguaglianza tra cittadini e anche la tutela dell'ambiente. Un viaggio nella storia che ci parla di noi e che ci restituisce il valore più autentico della democrazia.
PILLOLE DI COSTITUZIONE Laboratorio (2h) - La Costituzione è stata scritta più di settant’anni fa, ma gli articoli che la compongono mantengono un’importanza quanto mai attuale, soprattutto con l’introduzione dei nuovi capitoli dedicati alla tutela dell’ambiente. Il laboratorio ci aiuta a ragionare proprio su quanto questo testo trovi applicazione nella vita
quotidiana.
Segreteria didattica: cell. 331 4745389 / indirizzo email: didattica.fdg@degasperitn.it
I moduli effettuati in classe sono disponibili durante tutto l'anno scolastico. Le visite in loco sono disponibili da settembre a novembre e da aprile a giugno.