4. Istruzione di qualità
-
-
Fiemme prima del 1111. Il popolamento della Valle dal Mesolitico all'Alto Medioevo
-
-
Area Archeologica Acqua fredda - Passo del Redebus
-
-
Al Museo con Roberto Reperto
-
-
Area Archeologica Campi Neri - Cles
-
-
Area Archeologica Dos Ciastèl
-
-
Area Archeologica Montesei di Serso
-
-
Campi di pali
-
-
Con gli occhi dell'archeologo
-
-
L'orto preistorico
-
-
Dalla terra alla tavola
-
-
La cassetta degli attrezzi
-
-
Fuori tutti: il museo è nostro
-
-
Non di solo pane
-
-
Ambiente e Costituzione, per uno sviluppo sostenibile - Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza. Modulo ambientale
-
-
Scene di vita sul fondo del lago
-
-
Ambiente, alla lavagna! | Incontri in classe
-
-
La carta d’identità del Trentino
-
-
Il villaggio fra terra e acqua
-
-
Pecore le preferite
-
-
Il villaggio sul lago che scompare
-
-
Prodotti di stagione
-
-
MATERIALI. LIBRO. Pensare e praticare l'Educazione alla Cittadinanza Globale
-
-
Fast Fashion & Furious: il prezzo nascosto della moda a basso costo
-
-
La vita di uno smartphone da oggetto di valore a rifiuto
-
-
Ricostruire la storia: dallo scavo al Museo
-
-
L'archeologo cercastorie
-
-
Bocciati in materie prime! L'esaurimento delle risorse naturali
-
-
Dove finisce uno smartphone?
-
-
Il Plasticene: l’era della plastica
-
-
Dimmi da dove vieni e ti dirò chi sei
-
-
Imballati?
-
-
A scuola si sta COMPOST!
-
-
Specchio, specchio delle mie trame
-
-
L’impronta idrica. L'acqua virtuale
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "IFF-Indice-di-funzionalità-fluviale"
-
-
La mia cartella green: risparmio i miei oggetti per rispettare il Pianeta
-
-
Ti racconto una Preistoria
-
-
Parco dei Mestieri 2025 - dal 28 aprile al 2 maggio 2025
-
-
Ma…ti mangi il mondo!
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Osservare il fiume e il suo ambiente"
-
-
Mangiare in-formati
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Osservare il lago e il suo ambiente"
-
-
Mi rifiuto! Le 5 R a casa e a scuola
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Stima della naturalità fluviale"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Valutazione delle fasce riparie di un lago"
-
-
Plogging: il trekking che fa bene alla tua città
-
-
Andar per laghi e torrenti. alla scoperta di un ecosistema acquatico
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "Gli ambienti lacuali"
-
-
MATERIALI. GIOCO. Rompicapo elettronico
-
-
T4FUTURE - CINEMA PER LA SCUOLA piattaforma cinematografica per le scuole, dal 28 aprile al 9 maggio 2025
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "L'acqua, un bene prezioso"
-
-
Qualità delle acque superficiali in Trentino
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "Specie vegetali invasive lungo i corsi d’acqua"
-
-
Go Goals, gioco dell'oca all'aperto, sui 17 Obiettivi dell'Agenda 2030
-
-
La transizione energetica verso un futuro sostenibile
-
-
C'è qualcosa nell'aria
-
-
Qualità dell'aria. Che aria tira?
-
-
A scuola di BioAgro alimentazione – Biodiversità e cibo. Il podcast. (Novità)
-
-
Per un pugno di terra: dove c'è suolo c'è vita
-
-
Vita sulla terra. Ecosistemi, come state?
-
-
Clima, effetto domino!
-
-
La nostra impronta sul clima!
-
-
Amisc de la natura... laboratorie de educazion a la sostegniboltà del ambient / Amici della natura - Laboratorio di educazione alla sostenibilit...
-
-
Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Parco fluviale Sarca
-
-
MATERIALI. SCHEDE IN LINGUA INGLESE: Little Rubber Duck, Where Do You Swim? (A teaching resource for primary schools )
-
-
Śira molin, sièla e orc fin - Jon a veder l molin / Gira il mulino, segale e orzo fino - Visita al mulino
-
-
Antichi tracciati. Il percorso archeologico di Cavedine
-
-
Geologo per un giorno
-
-
Il sentiero della Nosiola. Dove il vino si fa santo
-
-
SI.VAL Spazio immersivo valle dei Laghi - educazione all'aperto
-
-
Percorso etnografico degli opifici storici della Valle dei Laghi. Le macchine ad acqua
-
-
Dai primi popoli sulle Alpi al futuro globale
-
-
In punta di piedi sul pianeta / nuovi stili di vita: scegliere per tutelare il nostro futuro
-
-
Scuola natura
-
-
Le cooperative scolastiche - Le ACS (Associazione Cooperativa Scolastica)
-
-
Parco asburgico di Levico Terme: Un giorno in serra
-
-
Scegliere consapevolmente: Sviluppo sostenibile
-
-
Nanotecnologie per l'ambiente: sensori di gas per il monitoraggio di inquinanti atmosferici
-
-
Parco asburgico di Levico Terme: Fuga dall'INmondo, "Escape Park” sui cambiamenti climatici
-
-
MATERIALI. PODCAST: "Impronta. L'impatto delle nostre scelte sul Pianeta" 1t7 puntate
-
-
Semi di cooperazione: Un, due, tre....cooperiamo!
-
-
Parco asburgico di Levico. Come un albero
-
-
BeJetzt - giovani attivi per lo sviluppo sostenibile 2030
-
-
Kids Go Green - Scopriamo il mondo a piccoli passi
-
-
MATERIALI. VIDEO. La spesa leggera. Piccole scelte quotidiane per diventare consumatori consapevoli
-
-
MATERIALI. VIDEO. Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche
-
-
Parco asburgico di Levico Terme: Visita botanica
-
-
Sullo stesso pianeta
-
-
Atlante popolare dei paesaggi del Trentino: una mappatura partecipata del territorio
-
-
Educazione digitale: Coopcast - diamo voce alle parole
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Un semplice test per valutare la qualità dell’aria. Cosa c’è nell’aria?"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo "Valutare l’inquinamento atmosferico attraverso l’indicatore biologico della biodiversità lichenica"
-
-
MATERIALI. SCHEDE IN LINGUA TEDESCA: Globale Lernen Konkret - Unterrichtsmaterialen für die Volksschule
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo (questionario) "Qualità dell’aria domestica o indoor: cosa ne sai?"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "La capacità autodepurativa dei corsi d’acqua"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "L’inquinamento domestico o indoor"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA di campo (questionario) "Qualità dell’aria atmosferica e domestica cosa nei sai. Cosa ne sanno le persone che conosci?"
-
-
MATERIALI. SCHEDA DIDATTICA informativa "L’inquinamento atmosferico o outdoor"
-
-
MATERIALI. GIOCO. Go - goals, gioco dell'oca all'aperto
-
-
Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Attenti al lupo, living together!
-
-
Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Due giorni nel Parco - Sant'Antonio di Mavignola
-
-
Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Due giorni nel Parco - Villa Santi
-
-
Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Casinei - Due giorni da ricercatore
-
-
Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Peller - Storia di un paesaggio
-
-
Scuole fuori Parco / Due giorni nel Parco: Foresteria Villa Santi in primavera
-
-
Uomo natura paesaggio nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila
-
-
Il sapere delle piante. L’ameno giardino del cardinale
-
-
6a edizione “L’Acqua che vogliamo”- "The Water We Want" TWW - Concorso internazionale dell'UNESCO
-
-
THINK, EAT GREEN, WIN! Green game per imparare a mangiare bene pensando all’ambiente 3a Edizione
-
-
MATERIALI. VIDEO. Se l'ambiente finisce nella ... Rete. L'impatto ambientale di internet
-
-
Chi vuol essere sostenibile? Agenda 2030 edition
-
-
Evoluzione, dinosauri e DNA
-
-
Baco da seta progetto speciale
-
-
Adotta un sentiero
-
-
Suoni, forme, colori… Scopriamo la natura attraverso il gioco
-
-
L'ambiente naturale del Calisio-Argentario
-
-
Scegliere consapevolmente: Consumo consapevole
-
-
Esploratori sensoriali
-
-
La lunga storia delle Dolomiti
-
-
Antiche trame
-
-
Specie in movimento
-
-
Storia ed evoluzione della vita
-
-
Ogni ragnetto tesse la sua tela
-
-
Tra cinema e natura. Formazione allo sviluppo sostenibile
-
-
La sfida: progettare paesaggi utopici tra bellezza e sostenibilità
-
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.