Parco delle terme di Levico: Il parco racconta: ogni albero ha una storia


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

L'attività si svolge lungo i suggestivi vialetti del parco, alla scoperta delle specie arboree più curiose e significative. Osserveremo da vicino alberi dalle forme insolite, foglie dalle mille funzioni e bacche dai colori ingannevoli, svelando gli usi tradizionali, le proprietà e i miti che li circondano. Durante la visita, sarà possibile riconoscere i segni ancora visibili della tempesta Vaia del 2018, che ha abbattuto oltre 200 alberi: un’occasione per riflettere sulla forza della natura e sulla resilienza degli ecosistemi. Un viaggio tra botanica, storia e meraviglia, dove ogni foglia può nascondere un racconto e ogni corteccia può parlare di sopravvivenza. Scopriremo piante credute estinte, specie che hanno resistito persino ad esplosioni atomiche e sorprendenti strategie di adattamento messe in atto dal mondo vegetale. Un’esperienza immersiva in un parco storico trasformato in un vero e proprio laboratorio e libro a cielo aperto, dove la natura si fa maestra.

Il Parco, la cui storia è legata allo sviluppo del termalismo alla fine del XIX secolo, comprende aree prative e numerose piante d’alto fusto di notevole valore botanico e paesaggistico distribuite in un’estensione di 12 ettari ed è gestito dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della PAT.

Punto di ritrovo dell'attività: presso l'ingresso principale del Parco in   viale Rovigo 

Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando   qui


Durata 2 h presso il Parco asburgico di Levico Terme

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Settembre Ottobre Novembre Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)

Centri d'esperienza Parco asburgico delle Terme di Levico

Prenotazioni e Informazioni

Prenotazioni

Aperte dal 1° settembre 2025 fino all'esaurimento dei posti compilando il modulo online   qui .

NB! Il costo del trasferimento della classe al Parco termale di Levico è a carico dell'Istituto scolastico 

Dopo la chiusura delle prenotazioni il docente sarà contattato da un educatore/ice ambientale per programmare data e orario dell'attività.

Informazioni


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante l’attività.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.