Il progetto, che può rientrare nell’insegnamento trasversale dell’educazione civica e cittadinanza, si propone di dare agli studenti alcuni stimoli rispetto a stili di vita, capacità di vita e di relazione (life skills) oltre che di sostenibilità ambientale. I contenuti e le attività proposti verranno affrontati secondo l’approccio “Whole of Schools Approach - Scuole che Promuovono Salute”, un approccio globale in cui viene favorita la corresponsabilità da parte dei singoli cittadini, enti e istituzioni attraverso attività e progettualità congiunte per un benessere collettivo.
Gli studenti acquisiscono conoscenze, capacità ed esperienze, attraverso un lavoro sinergico tra professionisti dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) e l’istituzione scolastica, che consentono loro di acquisire competenze e di intraprendere delle azioni per migliorare la salute e il benessere di se stessi e degli altri. Il progetto può aiutare a promuovere politiche di salute nella scuola, come per esempio l’adozione di protocolli per una scuola libera da fumo o altre azioni specifiche.
Obiettivi
Contenuti
Fasi del progetto
Fase preparatoria per la classe
Fase operativa in classe
Fase conclusiva
Per aderire ai progetti si compila il modulo online preventivamente predisposto e pubblicato, entro il 30 giugno 2025 (per l’anno scolastico 2025/26 le prenotazioni sono già state accolte e rendicontate)
In questo modo l'Azienda Sanitaria effettua una valutazione ed impegna le risorse necessarie allo svolgimento delle attività. L'Azienda Sanitaria garantisce l'attivazione dei singoli progetti compatibilmente con le risorse impegnate. Dal mese di settembre, i referenti sanitari/professionisti incaricati, contattano le scuole per la conferma ed eventuale organizzazione del percorso educativo.
Per ulteriori informazioni: Cristina Ioris tel. 0461-904659 / Anna Pedretti tel. 0461-902983 email promozione.salute@apss.tn.it
L'attività didattica è effettuata da APSS - Dipartimento di Prevenzione, Servizio Promozione ed Educazione alla salute, sorveglianza e sani stili di vita e SERD.
L'attività didattica è rivolta alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di formazione professionale