Un percorso di due giorni racchiusi nella splendida cornice di Villa Santi a cercare di capire l’importanza per l’uomo e per l’ecosistema degli insetti impollinatori, animali piccoli ma fondamentali.
Comprenderne la grande varietà ecologica e eterogeneità di vita usufruendo dei prati fioriti e dei boschi rigogliosi che circondano il luogo, passando poi ad analizzare e comprendere la specie più emblematica di questo grande gruppo e sicuramente quella più vicina all’uomo: le api.
Sintesi programma
Primo giorno:
Secondo giorno:
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di adesione: 30 settembre 2024 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( https://www.pnab.it/wp-content/uploads/2024/05/Modulo-di-adesione_SCUOLE-DEL-PARCO_24_25-1.pdf )
Periodo di svolgimento: primavera. L'attività è rivolta alle classi quinte delle scuole primarie e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado.
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha inoltre attivo uno Sportello permanente "In squadra con il Parco" (gratuito) che si concretizza in: - una casella di posta elettronica insquadraconilparco@pnab.it utile a mantenere un contatto diretto e costante tra Parco e scuole e dalla quale si inviano messaggi di educazione ambientale per promuovere uno stile di vita sostenibile - un'area riservata per gli insegnanti del Parco sul sito www.pnab.it ricca di materiali didattici multimediali, che ogni insegnante iscritto può scaricare gratuitamente.