Rivolta a tutta la Provincia
No
Comuni a cui è rivolta
Andalo Bleggio Superiore Bocenago Borgo Chiese Borgo Lares Caderzone Terme Caldes Campodenno Carisolo Cavedago Cles Comano Terme Commezzadura Conta Croviana Denno Dimaro Folgarida Fai della Paganella Fiave Giustino Livo Male Massimeno Mezzolombardo Molveno Ossana Peio Pelugo Pieve di Bono-Prezzo Pinzolo Porte di Rendena Rabbi Rumo San Lorenzo Dorsino Sella Giudicarie Spiazzo Spormaggiore Sporminore Stenico Storo Strembo Terre d'Adige Tione di Trento Ton Tre Ville Valdaone Vermiglio Ville d'Anaunia
Descrizione
Un percorso di due giorni racchiusi nella splendida cornice di Villa Santi a cercare di capire l’importanza per l’uomo e per l’ecosistema degli insetti impollinatori, animali piccoli ma fondamentali.
Comprenderne la grande varietà ecologica e eterogeneità di vita usufruendo dei prati fioriti e dei boschi rigogliosi che circondano il luogo, passando poi ad analizzare e comprendere la specie più emblematica di questo grande gruppo e sicuramente quella più vicina all’uomo: le api.
Sintesi programma
Primo giorno:
- Arrivo a Villa Santi in mattinata
- Sistemazione presso la struttura e attività di presentazione e conoscenza del luogo
- Introduzione sull’importanza degli insetti
- Caccia al tesoro/orienteering tematico sugli insetti e sulle loro differenti nicchie ecologiche
- Pranzo al sacco e nel pomeriggio approfondimento dei temi trattati in mattinata e attività ludico-educative conclusive
- Cena e serata in autonomia
Secondo giorno:
- colazione a Villa Santi
- Focus sulla biologia delle api e sull’importanza che rivestono nel mondo
- Laboratori didattici a tema e attività educative
- Nel pomeriggio rientro e partenza
Durata
Due giorni
Numero di incontri
/
Periodo di svolgimento
Marzo
Aprile
Maggio
Costo
A pagamento
Sede dell'attività
Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura
Centri d'esperienza
Casa Natura Villa Santi
Note
Periodo di svolgimento: primavera. L'attività è rivolta alle classi quinte delle scuole primarie e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado.
Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:
- un’
area riservata
agli insegnanti nel sito del Parco contenente materiali scaricabili gratuitamente
- nella creazione di un indirizzo mail dedicato (
insquadraconilparco@pnab.it
) per richiedere approfondimenti e per coinvolgere gli studenti tramite l’invio di messaggi educativi.
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo
insquadraconilparco@pnab.it.
Autore della foto
Parco Naturale Adamello Brenta