Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Due giorni nel Parco - Sant'Antonio di Mavignola


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Andalo Bleggio Superiore Bocenago Borgo Chiese Borgo Lares Caderzone Terme Caldes Campodenno Carisolo Cavedago Cles Comano Terme Commezzadura Conta Croviana Denno Dimaro Folgarida Fai della Paganella Fiave Giustino Livo Male Massimeno Mezzolombardo Molveno Ossana Peio Pelugo Pieve di Bono-Prezzo Pinzolo Porte di Rendena Rabbi Rumo San Lorenzo Dorsino Sella Giudicarie Spiazzo Spormaggiore Sporminore Stenico Storo Strembo Terre d'Adige Tione di Trento Ton Tre Ville Valdaone Vermiglio Ville d'Anaunia

Descrizione

Un viaggio lungo due giorni nel laboratorio a cielo aperto del Parco Naturale Adamello Brenta, un’occasione per vivere la natura “addormentata” nella stagione invernale o il risveglio della natura nei boschi della Val Brenta e dei masi di Clemp e per comprendere lo stretto legame tra la geologia del territorio, la vegetazione del soprassuolo e la fauna che in essa si nasconde. Riscoprirsi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni dei mestieri contadini di un tempo, attraverso le attività proposte dagli educatori del Parco. Ritrovarsi nella Natura per imparare da essa.

Sintesi programma

Primo giorno:

  • Arrivo in mattinata a Sant’Antonio di Mavignola.
  • Sistemazione presso la struttura e attività di presentazione e conoscenza delle particolarità dell’area protetta.
  • Pranzo al sacco e nel pomeriggio attività di geoorienteering in Val Brenta.
  • Cena presso struttura convenzionata e serata in autonomia

Secondo giorno:

  • Colazione presso struttura convenzionata.
  • Escursione di tutta la giornata nel Parco guidati dagli educatori ambientali del Parco.
  • Nel pomeriggio, rientro e partenza

Durata 2 giorni

Numero di incontri /

Costo A pagamento

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura

Centri d'esperienza Foresteria di S.Antonio di Mavignola

Info e Prenotazioni

Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail:   segreteriaricercaeducazione@pnab.it 

Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025  tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. (  Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26  )


Note

Periodo di svolgimento: inverno e primavera.  L'attività è rivolta alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado.

Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:

  • un’  area riservata   agli insegnanti nel sito del Parco contenente materiali scaricabili gratuitamente
  • nella creazione di un indirizzo mail dedicato (  insquadraconilparco@pnab.it  ) per richiedere approfondimenti e per coinvolgere gli studenti tramite l’invio di messaggi educativi.

Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo   insquadraconilparco@pnab.it.


Autore della foto Parco Naturale Adamello Brenta
Soggetto proponente
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.