Un viaggio lungo due giorni nel laboratorio a cielo aperto del Parco Naturale Adamello Brenta, un’occasione per vivere la natura “addormentata” nella stagione invernale o il risveglio della natura nei boschi della Val Brenta e dei masi di Clemp e per comprendere lo stretto legame tra la geologia del territorio, la vegetazione del soprassuolo e la fauna che in essa si nasconde. Riscoprirsi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni dei mestieri contadini di un tempo, attraverso le attività proposte dagli educatori del Parco. Ritrovarsi nella Natura per imparare da essa.
Sintesi programma
Primo giorno:
Secondo giorno:
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
Periodo di svolgimento: inverno e primavera. L'attività è rivolta alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado.
Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo insquadraconilparco@pnab.it.