La ricerca scientifica ben prima dell’istituzione dei Parchi ha rivestito un ruolo importante e fondamentale per la tutela degli ambienti naturali. In due giorni si andrà a scoprire cosa significa essere dei ricercatori nel Parco Naturale Adamello Brenta: lungo un sentiero che da Madonna di Campiglio porta fino al rif. Casinei, attraverso attività pratiche svolte in diverse tappe, gli studenti impareranno a conoscere quali sono i principali progetti di studio promossi dall’Ente Parco e andranno a scoprire strumenti e tecniche particolari attualmente adottate durante i monitoraggi. In particolare, ci si soffermerà sul progetto BioMiti, uno studio multidisciplinare sulla Vita nelle Dolomiti di Brenta, che ha raggiunto già il 5° anno di età. Attraverso le varie attività gli studenti in prima persona potranno toccare con mano l’importanza della ricerca scientifica per un’area protetta: solo conoscendo lo “stato di salute” dell’ambiente naturale è possibile intervenire, e la ricerca rappresenta così il primo strumento per la conservazione degli ecosistemi naturali.
Programma in sintesi
Il punto di ritrovo è la fermata dell’autobus a Madonna di Campiglio. Da qui inizierà l’itinerario: lungo il “Sentiero dell’Orso” si entrerà in Vallesinella per poi proseguire fino al rif. Casinei. Durante il percorso si attraverseranno tutti gli ambienti che interessano il progetto BioMiti e grazie a tappe ad hoc si andranno ad approfondire i diversi soggetti di studio quali: ambiente, substrato, fauna invertebrata e fauna vertebrata tra cui uccelli e piccoli e grandi mammiferi. Giunti al rif. Casinei nel tardo pomeriggio, dopo la sistemazione nelle camere vi sarà un momento di confronto con il rifugista sull’esperienza della vita in quota e sulla gestione di un rifugio. Ma la notte è giovane soprattutto per animali con abitudini particolari come i pipistrelli: prima di andare a coricarsi si andrà a conoscerli meglio grazie ad un’attività dedicata. Il giorno seguente si completerà il percorso proseguendo verso il rif. Tuckett per poi rientrare a Madonna di Campiglio indicativamente alle ore 16.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
Attenzione! Per i progetti Rifugiarsi nel Parco è necessario iscriversi entro il 31 luglio 2025, visto il periodo di svolgimento in autunno.
L'attività didattica è rivolta alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado.
Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo insquadraconilparco@pnab.it.