Ogni anno vengono gettati milioni di tonnellate di vestiti, spesso usati pochissimo. Per produrli si consumano risorse preziose e si emettono grandi quantità di gas serra. Ma quanti sanno davvero che impatto ha la moda sull’ambiente e sulle persone?
Questo laboratorio su moda e sostenibilità, declinato in base al grado scolastico, guida gli studenti alla scoperta del lato oscuro dell’industria dell’abbigliamento: dalla fast fashion all’inquinamento, dallo spreco di acqua e materiali fino al lavoro non dignitoso.
Obiettivi
Attività:
Verranno anche presentate alcune buone pratiche e alternative sostenibili, sia locali che internazionali.
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i.