Lo smartphone è ormai parte della nostra vita quotidiana, soprattutto tra i più giovani. Ma quanto sappiamo davvero sul suo impatto ambientale e sociale? In questo percorso in due incontri, adattato per fascia d’età, gli studenti scopriranno la “vita nascosta” dello smartphone:
Obiettivi
Attività per scuola primaria (IV-V) e secondaria di I grado
Attività per scuola secondaria di II grado e formazione professionale
Approfondimenti
1. Per un approfondimento sulla modalità di smaltimento dei RAEE si consiglia di fare una visita virtuale assieme agli studenti all'impianto di raccolta RAEE di Scurelle cliccando qui .
2. Per utilizzare strumenti educativi dedicati alla corretta gestione dei rifiuti urbani si consiglia di visitare la piattaforma digitale educativa Ri-Academy promossa nell’ambito della campagna provinciale “Rispetta il Trentino”. Rivolta a cittadini, studenti e scuole di ogni ordine e grado, Ri - Academy ha l’obiettivo di diffondere la cultura delle 3 R: Riduci, Riusa, Ricicla, offrendo risorse interattive, materiali didattici e contenuti formativi pensati per sensibilizzare e informare in modo coinvolgente. Un utile strumento educativo per promuovere comportamenti sostenibili, dentro e fuori dall’aula. Scopri Ri-Academy e partecipa al cambiamento
Puoi consultare la guida "A scuola ambiente con APPA" cliccando qui
Prenotazioni CHIUSE
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2025 da un educatore/ice ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico 25/26.
Informazioni
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento.