Questa attivita' è pensata per le classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori. Lo scopo e' quello di dare la possibilita' agli studenti di interfacciarsi con il mondo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, portando come esempio specifico quello dello sviluppo di sensori nanostrutturati per il monitoraggio di agenti gassosi inquinanti. L'attivita' si svolgera' presso i laboratori della Fondazione Bruno Kessler, ed avra' una durata di 4-5 ore, per un massimo di 5 studenti.
Concordare il periodo con i ricercatori referenti (e-mail: gaiardo@fbk.eu ; e-mail: dolci@fbk.eu )
Massimo 5 studenti per volta. L'attività verrà svolta nell'arco di una mattinata (9-13).