Bocciati in materie prime! L'esaurimento delle risorse naturali


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Una Terra dalle risorse finite … ma dai consumi infiniti? Cosa sono davvero le materie prime? Da dove arrivano? Come vengono estratte, trasportate, trasformate e consumate?

E soprattutto: possiamo continuare a usarle all’infinito?
Un incontro in aula per esplorare il mondo delle risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili, scoprendo il legame tra il loro utilizzo e la crisi degli ecosistemi globali. Un’occasione che aiuta gli studenti a leggere il mondo con occhi più consapevoli.
Obiettivi
• Capire cosa sono le materie prime e come vengono utilizzate
• Distinguere tra risorse rinnovabili e non rinnovabili
• Scoprire il ciclo della materia e i suoi impatti sull’ambiente
• Approfondire i legami tra consumo, geopolitica, ambiente e cittadinanza attiva
• Stimolare pensiero critico e consapevolezza nelle scelte quotidiane
Attività
Gli studenti saranno coinvolti in modo dinamico e partecipativo, attraverso l’utilizzo di materiali multimediali (per viaggiare attraverso il ciclo globale delle risorse) e di exhibit e pannelli informativi (per stimolare osservazione e curiosità), nelle seguenti attività:
• Analisi di oggetti di uso quotidiano per capire quali risorse contengono e da dove provengono
• Approfondimenti ambientali, chimici, geopolitici e civici legati all’estrazione e al consumo delle materie prime
• Discussioni sui limiti del pianeta e le alternative per un uso più consapevole delle risorse
• Lavori di gruppo e attività interattive per favorire il confronto e la riflessione collettiva


Durata 2 ore scolastiche in classe

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Info e Prenotazioni

Prenotazioni CHIUSE.

Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.

Info

Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante l'intervento

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.