Rivolta a tutta la Provincia
Sì
Descrizione
Cibo, ambiente e scelte consapevoli. Mangiare è un atto quotidiano, ma anche uno dei gesti più profondi che compiamo nei confronti del Pianeta. Dietro ogni pasto si nasconde una rete complessa di relazioni tra risorse naturali, sistemi produttivi, cultura e impatti ambientali. “L’(in)sostenibile dieta dell’essere” invita gli studenti a riflettere sul proprio stile alimentare in chiave ecologica
Obiettivi
- Promuovere consapevolezza ambientale legata all’alimentazione
- Analizzare il legame tra cibo, ambiente e crisi climatica
- Comprendere gli impatti della filiera alimentare globale
- Riflettere sulle conseguenze dello spreco alimentare
- Sviluppare senso critico e capacità di fare scelte più sostenibili
Attività
Durante l'incontro:
- Verrà introdotto il concetto di “dieta sostenibile”, in relazione agli impatti ambientali della produzione e distribuzione del cibo
- Si parlerà delle risorse naturali necessarie per sostenere le abitudini alimentari nei paesi industrializzati
- Si approfondiranno le cause e le conseguenze dello spreco alimentare, con uno sguardo sugli squilibri globali nell’accesso al cibo
- Saranno proposte riflessioni e attività per stimolare il pensiero critico e l’assunzione di responsabilità individuale
Durata
2 ore scolastiche in classe
Numero di incontri
1
Periodo di svolgimento
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Costo
Gratuito
Sede dell'attività
Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail
educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento