Italiano: Scopo dell’attività è scoprire il funzionamento dell’antico Mulino di Pera di Fassa, riconoscere l’importanza del recupero dell’antico opificio, quale luogo della memoria del territorio, della lavorazione sostenibile dei cereali, sviluppare capacità di approfondimento delle dinamiche legate all’inquinamento ambientale ed allo spreco alimentare.
La visita inizia all’esterno della struttura per conoscere le sue funzionalità: si osservano le canalizzazioni e il sistema di trasmissione delle tre grandi ruote a pale azionate dalla spinta dell’acqua del torrente Avisio. All’interno del mulino sarà possibile osservare da vicino il sistema degli ingranaggi, le componenti del complesso molitorio e l’attrezzatura del mugnaio.
Ladin fascian: Zil de l’atività l é veder e capir coche funzionea l veie Molin de Pera, recognoscer l emportanza de sie derturament desche lech de la memoria del teritorie e de la laorazion sostegnibola de la bièves, svilupèr capazità de aprofondiment de la dinamiches leèdes a la entesseament del ambient e al sfrelaus alimentèr.
La vijita scomenza fora dal Molin de Pèzol olache se pel amò veder la roa, i vegn e l sistem de trasmiscion de la trei gran rodes a pèles metudes a jir da la spenta de l’èga. Daite enveze se podarà veder da vejin l sistem mecanich de funzionament del molin, duta la pèrts de la strutura e i èrc del moliné.
Patrizia / Servijes educatives: e-mail: didattica@istladin.net - tel. 0462-760182
In caso di maltempo sarà possibile visitare l’interno del Mulino e svolgere una parte dell’attività rientrando presso la sede centrale del museo, dove si ascolteranno alcune leggende ladine utili alla comprensione dei mutamenti della società e dell’ambiente tra passato e presente.