Rivolta a tutta la Provincia
Sì
Descrizione
Quante volte vi è capitato andando in giro per boschi di trovare tracce di animali ed esservi chiesti di chi potessero essere? Un occhio attento può individuare diversi segnali che indicano il passaggio di un animale: non solo le impronte ma anche un ciuffo di peli, penne, un vecchio nido abbandonato. Le tracce e i segni non solo ci aiutano a scoprire chi è passato in quel luogo, possono dirci molto di più. Possono raccontarci il loro comportamento o i rapporti con altri animali.
BIODIVERSITÀ’ - COESISTENZA SENSO DEL LIMITE
Obiettivi didattici:
- collegare l'istituzione scolastica e l'educazione ambientale al territorio
- comprendere il cambiamento associandolo al passare del tempo
- promuovere la coesione del gruppo
- riconoscere la diversità e le somiglianze nelle diverse forme animali e vegetali osservate
- apprendere in un'ottica interdisciplinare
- individuare le caratteristiche, le peculiarità e l'importanza degli elementi e delle relazioni nell'ecosistema
- interpretare forme ed elementi per riconoscere i diversi segni di presenza
- conoscere i metodi e le tecnologie di monitoraggio della fauna selvatica.
Durata
2 interventi di 2 ore in classe - 1 uscita di 2 ore
Numero di incontri
3
Periodo di svolgimento
Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Costo
A pagamento
Sede dell'attività
Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Autore della foto
Parco nazionale dello Stelvio - Trentino