Fondovalle, bosco e malga hanno rappresentato i cardini della cultura agrosilvopastorale trentina, che hanno saputo integrare coltura dei cereali, attenta gestione delle risorse boschive e allevamento ovibovino. Attraverso un percorso itinerante nelle diverse sale del Museo, i ragazzi possono conoscere le differenze tra paesaggio culturale di un tempo e quello moderno, e comprendere l'influenza reciproca tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda, acquisendo quindi gli strumenti necessari per la lettura del paesaggio attuale.
Servizi educativi del Museo etnografico trentino San Michele: tel. 0461 650314 - e-mail didattica@museosanmichele.it