Cosa significa essere europei oggi? Attraverso attività di gruppo e momenti di dialogo, gli studenti saranno chiamati a conoscere, comprendere e individuare gli elementi costitutivi l'identità europea e il suo rapporto con le appartenenze nazionali.
VISITA E ATTIVITÀ FORMATIVA AL MUSEO + APPROFONDIMENTO IN CLASSE: un percorso, strutturato in due momenti, dedicato alla storia dell’Unione Europea, dalle sue origini alle attuali prospettive future. La prima parte è dedicata alla vita di Alcide De Gasperi e a un’analisi dello sviluppo delle identità politiche nell’Europa tra Ottocento e Novecento. La seconda parte, prevista presso l’istituto scolastico, è volta invece ad analizzare l’evoluzione storica che ha portato alla nascita dell’UE dagli anni Cinquanta a oggi, le figure dei Padri fondatori e delle Madri fondatrici e i valori democratici di cui sono espressione, i diritti e i doveri dei cittadini europei. Concluderà il percorso un confronto su tematiche d’attualità condivise. La seconda parte, prevista presso l'Istituto scolastico, prevedrà la simulazione dell'approvazione di una legge europea.
Un'Europa di mille colori (Facoltativo): Visita al Giardino d'Europa De Gasperi di Pieve Tesino.
OBIETTIVI DIDATTICI: conoscere la biografia di Alcide De Gasperi come Padre fondatore dell'Europa; comprendere come si sono formate le identità collettive in Europa; conoscere il funzionamento delle istituzioni europee e le sfide che stanno affrontando nell'attualità
Segreteria didattica: tel. 331 4745389 // indirizzo email: didattica.fdg@degasperitn.it
Il primo incontro è realizzabile anche a scuola e online in 2h scolastiche.