Gli alunni, durante i due giorni di permanenza presso la foresteria, avranno la possibilità di scoprire uno spaccato del territorio dell’area protetta. Tramite attività pratiche e coinvolgenti, guidati da un educatore del Parco, potranno addentrarsi nella natura “addormentata” nella stagione invernale: attraverso escursioni con le ciaspole e attività esplorative, cercheranno di cogliere gli aspetti più caratteristici di un paesaggio ammantato dalla coltre bianca, osservando le tracce lasciate dagli animali selvatici e il cambiamento della vegetazione che l’inverno porta con sé.
Programma in sintesi: Luogo Sant'Antonio di Mavignola
1° giorno:
- Arrivo in mattinata a Sant’Antonio di Mavignola
- Sistemazione presso la struttura e attività di presentazione e conoscenza delle particolarità dell’area protetta
- Pranzo al sacco e nel pomeriggio attività di geo-orienteering in Val Brenta
- Cena presso struttura convenzionata e serata in autonomia
2° giorno:
- Escursione di tutta la giornata nel Parco guidati dagli educatori ambientali del Parco
- Nel pomeriggio, rientro e partenza.
Ulteriori approfondimenti alla segreteria dell’Unità Educazione Ambientale / tel.: 0465/806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Iscrizioni: Tramite l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco: https://www.pnab.it/wp-content/uploads/2024/05/Modulo-di-adesione_SCUOLE-FUORI-PARCO_24_25.pdf da inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Attenzione: vi è un numero massimo di classi che potranno essere accolte e per l’accettazione delle richieste si seguirà l’ordine di iscrizione.
L'attività è rivolta alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado. Periodo di svolgimento: inverno.