Percorso itinerante durante il quale, guidati da tatto olfatto e vista, i ragazzi e le ragazze visitano le sale più significative del Museo per comprendere gli usi e le attività della vita contadina. Odori, forme e colori permettono di ragionare su diverse tematiche che caratterizzavano il mondo agrosilvopastorale trentino: divisione del suolo agrario in campi, prati e orti, arte del fabbro ferraio e del ramaio, lavorazione delle fibre tessili, economia dell’alpeggio, sfruttamento delle risorse boschive, usi nuziali e riti dell’anno.
Servizi educativi del Museo etnografico trentino San Michele: tel. 0461 650314 - e-mail didattica@museosanmichele.it