Il paesaggio trentino compone un mosaico variegato di ambienti: dai terrazzamenti realizzati per l’agricoltura fino ad arrivare alle quote più elevate destinate all’alpeggio. Durante l’attività vengono analizzate le principali caratteristiche del paesaggio e le trasformazioni che sono avvenute nel corso del tempo. Fonti documentarie di riferimento sono le Carte di Regola che definivano, attraverso una serie di norme, i modi e le forme dello sfruttamento dei beni che appartenevano alla comunità, individuando i limiti della proprietà privata e garantendone la tutela.
Servizi educativi del Museo etnografico trentino San Michele: tel. 0461 650314 - e-mail didattica@museosanmichele.it