Provincia autonoma di Trento

Tutte le scuole / Soggiorni nel parco: Nel Parco d’inverno


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Obiettivi: comprendere le strategie di sopravvivenza degli animali in inverno in ambiente montano. Conoscere la montagna durante la stagione invernale.

Cosa si fa: visita alla Casa del Parco, passeggiata/escursione in ambiente naturale(se c’è neve anche con racchette da neve), attività laboratoriali.

Per la scuola primaria attività a scelta tra:

  •  il bosco, il legno, l’inverno (½ giornata): dimostrazione del lavoro di esbosco del legname con il cavallo norico.
  •  arti e mestieri (½ giornata): laboratorio con la lana per fare oggetti in feltro.
  •  la natura e il paesaggio sopra e sotto la neve. Passeggiata a carattere naturalistico in Val Canali con il filo conduttore sul tema “strategie e adattamenti al freddo da parte della natura”; osservazione delle tracce e dei segni di presenza degli animali.

Per la scuola secondaria:

  • analisi e stratificazione del manto nevoso, cenni di meteorologia, nivologia, pericolo valanghe; dimostrazione di ritrovamento sotto una valanga con i cani della Guardia di Finanza a Passo Rolle.

Durata Soggiorno di 2 giorni

Numero di incontri Soggiorno di 2 giorni

Periodo di svolgimento Gennaio Febbraio Marzo

Costo A pagamento

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura

Centri d'esperienza Val Canali

Info e Prenotazioni

Solo servizi educativi e attività del Parco

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:   Modulo di richiesta soggiorno 2026   e invialo a:  parcopan@legalmail.it

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo   elena.luise@parcopan.org   o   didattica@parcopan.org


Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino