Provincia autonoma di Trento

Rigeneriamo i nostri comportamenti: riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare


Rivolta a tutta la Provincia No

Descrizione

L’attività prevista dal progetto farà riflettere su quanto il ciclo integrato dei rifiuti urbani risulti interconnesso con la produzione industriale e lo stile di vita di ciascuno di noi, accompagnando gli studenti nel passaggio da un’economia di tipo lineare a un’economia circolare. L’obiettivo è quello di consolidare gli strumenti necessari per realizzare un processo di cambiamento, una rigenerazione dei comportamenti che metta al centro la tutela e la salvaguardia dell’ambiente; contestualmente si vuole aumentare la consapevolezza di come la corretta gestione dei rifiuti e la riduzione degli sprechi siano alla base della transizione ecologica, intesa come la trasformazione di un modello di sviluppo intensivo e non sostenibile dal punto di vista del consumo di risorse a un modello che ha nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica il proprio punto di forza. La transizione verso un’economia circolare sposta l’attenzione sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti. Quel che normalmente si considerava come “rifiuto” può essere trasformato in una risorsa. L’attività in classe si svolgerà attraverso un incontro ludico-interattivo e momenti di riflessione relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti e ai comportamenti individuali che possono portare ad un cambiamento positivo.


Comuni a cui è rivolta Trento

Durata 1 ora scolastica

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Per ulteriori dettagli sulla proposta http://www.trentogiovani.it

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Info e Prenotazioni

Info e Prenotazioni: Daniela Divan Tel 0461 884136 e mail: daniela.divan@comune.trento.it   / www.trentogiovani.it  /  Ufficio Politiche giovanili / Via Belenzani, 13 - 38122 Trento

Soggetto proponente
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)