Provincia autonoma di Trento

PILLOLA. Il mio astuccio green: risparmio i miei oggetti per rispettare il Pianeta


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Il rispetto dell’ambiente parte dai piccoli gesti: attività e giochi per imparare a non sprecare i materiali scolastici e il contenuto dei nostri astucci!

La scuola, come molte altre istituzioni, è chiamata a promuovere la cultura della sostenibilità e dell’importanza di stili di vita più “green” da parte di ogni singolo individuo. Ma come spiegarlo ai bambini? Questa pillola sul tema del consumo sostenibile, vuole creare consapevolezza sulla propria impronta ecologica a partire dal materiale presente in… un astuccio!

Protagonisti di questo laboratorio sono gli oggetti che i bambini utilizzano quotidianamente durante le ore scolastiche. Attraverso la narrazione di una storia, forbici, colori e matite prenderanno vita raccontandoci un po’ di curiosità! Tra bustine, gomme, colle e copertine di libri, la plastica è tanta! Come ridurla? Da dove vengono e dove vanno a finire i miei pennarelli? Insieme alla classe scopriremo così la più importante delle 5 R: La RIDUZIONE, soprattutto attraverso la minimizzazione degli sprechi. 


Durata 2 ore scolastiche in classe (disponibile anche in DAD)

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Info e Prenotazioni

Info APPA: tel. 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it

Prenotazioni chiuse.


Note

Dopo la chiusura delle prenotazioni e l’accettazione della domanda, il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2022 per programmare data e orario dell’incontro/i. L’attività è svolta da un Educatore ambientale di APPA-TN. 

Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i.

Al termine del percorso, verranno consegnate due copie cartacee alle classi di III, IV, V della scuola primaria del libro " L'avventura di Energino ". come materiale didattico da utilizzare e poi da destinare alla biblioteca d’Istituto.