
PILLOLA. I pericoli dello smartphone: radiazioni e smaltimento
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Questa attività ruota attorno al ruolo e all'utilizzo degli smartphone. Saranno presi in considerazione due aspetti rilevanti: lo smartphone come "rifiuto in sé" e la problematica ancora poco conosciuta e dibattuta relativa alle radiazioni.
L'obiettivo è di dare una consapevolezza maggiore sul tema delle radiazioni, sull'utilizzo degli smartphone, sui RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e sul loro ciclo di vita.
L’incontro di 2 ore scolastiche prevede materiali, approfondimenti, attività pratiche e momenti di discussione a seconda dell'età degli studenti al fine di rafforzare le conoscenze e stimolare la sensibilità degli studenti sulla tematica.
Per un approfondimento sulla modalità di smaltimento dei RAEE si consiglia di fare una visita virtuale assieme agli studenti all'impianto di raccolta RAEE di Scurelle cliccando qui .
Durata 2 ore scolastiche in classe (disponibile anche in DAD)
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazioni CHIUSE.
Dal 1° al 30 settembre 2023 compilando il seguente modulo . Attività a numero chiuso.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2023 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info:
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente - APPA: tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento