Provincia autonoma di Trento

PERCORSO. Waterproof: alla scoperta del rapporto fra rifiuti e qualità delle acque


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Un percorso didattico per conoscere il rapporto tra la qualità degli ambienti acquatici del Trentino e le attività dell’uomo, con particolare attenzione ai rifiuti e alle buone pratiche.

In Inglese con il termine waterproof si indica qualcosa di “resistente all’acqua”, impermeabile.  Spesso, purtroppo, molti dei rifiuti che abbandoniamo in ambiente sono tremendamente waterproof e impiegano decenni, se non secoli per biodegradarsi costituendo un serio pericolo per le qualità delle nostre acque.

Nel primo incontro guidati da giochi, laboratori e immagini differenziati per grado scolastico, gli studenti conosceranno gli organismi degli habitat acquatici, con approfondimento su ruoli ecologici e funzioni di bioindicatori. Insieme rifletteremo sugli usi dell’acqua, sull’inquinamento collegato alla produzione e all’abbandono dei rifiuti, nonché sull’importanza della tutela dell’acqua a livello locale e globale anche attraverso le piccole azioni quotidiane.

Nel secondo incontro è prevista un’uscita alla scoperta di un ecosistema acquatico con attività ludiche o laboratoriali a seconda del grado scolastico.  In caso di pioggia l'uscita verrà sostituita da un'attività laboratoriale, da realizzare in aula.


Durata 4h scolastiche ( 2 incontri di 2 ore scolastiche ciascuno: 1 in classe e 1 uscita sul territorio - disponibile anche in DAD)

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

Info APPA: tel. 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it

Prenotazioni chiuse.


Note

Dopo la chiusura delle prenotazioni e l’accettazione della domanda, il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2022 per programmare data e orario dell’incontro/i. L’attività è svolta da un Educatore ambientale di APPA-TN. 

Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i