Provincia autonoma di Trento

PERCORSO. Solo Suolo? Il terreno tra vita e rifiuti


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Il suolo è vita. Un percorso didattico per riflettere su proprietà e uso di questa risorsa fondamentale e sulla necessità di evitare la sua contaminazione con i nostri rifiuti.

Come se la passa il suolo? Come lo stiamo trattando? Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della terra. Ma nell’ultimo secolo lo abbiamo usato troppo spesso come immenso bidone dell’immondizia. Di questa ricchezza stiamo perdendo la coscienza. L’obiettivo del percorso è  capire  l’importanza di questa risorsa, attraverso attività pratiche, osservazione diretta e approfondimenti.

Verranno affrontate tematiche come: caratteristiche del suolo, uso del suolo in Trentino (antropizzato, coltivato, naturale), trasformazione del suolo (attività pratiche agricole, silvicole ecc.), consumo del suolo, presenza di residui come le microplastiche e varie.
Le attività e  i materiali proposti saranno calibrati secondo il grado scolastico. Il progetto prevede due incontri di cui uno in classe dal carattere pratico/laboratoriale e un’uscita sul territorio.


Durata 4h scolastiche ( 2 incontri di 2 ore scolastiche ciascuno: 1 in classe e 1 uscita sul territorio - disponibile anche in DAD)

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

Info APPA: tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it

Prenotazioni chiuse


Note

Dopo la chiusura delle prenotazioni e l’accettazione della domanda, il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2022 per programmare data e orario dell’incontro/i. L’attività è svolta da un Educatore ambientale di APPA-TN. 

Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i