
Scuole del Parco / Rifugiarsi nel Parco: Rifugio Peller - Storia di un paesaggio
Rivolta a tutta la Provincia No
Comuni a cui è rivolta Andalo Bleggio Superiore Bocenago Borgo Chiese Borgo Lares Caderzone Terme Caldes Campodenno Carisolo Cavedago Cles Comano Terme Commezzadura Conta Croviana Denno Dimaro Folgarida Fai della Paganella Fiave Giustino Livo Male Massimeno Mezzolombardo Molveno Ossana Peio Pelugo Pieve di Bono-Prezzo Pinzolo Porte di Rendena Rabbi Rumo San Lorenzo Dorsino Sella Giudicarie Spiazzo Spormaggiore Sporminore Stenico Strembo Terre d'Adige Tione di Trento Ton Tre Ville Valdaone Vermiglio Ville d'Anaunia
Descrizione
Gli uomini camminano sulla terra e sulle rocce da migliaia di anni. Nel corso del tempo hanno appreso come sfruttare le meraviglie geologiche della Terra e non solo: hanno capito che le rocce sono una antichissima e fondamentale fonte di informazioni sul passato del nostro pianeta, hanno capito come leggerle ed estrapolare informazioni da esse. Nel corso di due giorni nella zona del monte Peller, percorrendo una parte del Geotrail che attraversa le Dolomiti Patrimonio UNESCO, scopriremo la geologia di questa emblematica area. Un tuffo nel passato remoto della Terra, quando le rocce si stavano formando e nulla era come ora.
Programma in sintesi
Dopo il ritrovo al parcheggio del “Centro per lo sport e il tempo libero” di Cles, si raggiungerà la località passo Fraina. Da qui si inizierà la camminata che porta verso il Rifugio Peller: durante il percorso ci saranno alcune tappe in cui verranno approfondite tematiche relative agli ambienti attraversati e al tema delle due giornate. L’arrivo al rifugio Peller è previsto nel pomeriggio: dopo la sistemazione nelle camere saranno organizzate varie attività volte a far conoscere il territorio del Parco e dopo cena i ragazzi ascolteranno l’esperienza dei gestori sulla vita in quota e sulla gestione di un rifugio. Il mattino
seguente si percorrerà il sentiero del circolo del Peller: si raggiungerà la malga Clesera, poi il Passo della Forcola e infine la malga Tassulla, attraversando e conoscendo diversi geositi dell’Adamello Brenta UNESCO Global Geopark. Si raggiungerà quindi il bivio sulla strada per il rifugio Peller, dove si partirà per il rientro con il pullmino, indicativamente alle ore 16.
Durata Due giorni interi
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Settembre
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.pnab.it/il-parco/a-scuola-nel-parco/progetti-di-educazione-ambientale-2025-2026-scuole-del-parco/
Costo A pagamento
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura
Centri d'esperienza Rifugio Peller
Prenotazioni e Informazioni
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
Attenzione! Per i progetti Rifugiarsi nel Parco è necessario iscriversi entro il 31luglio 2025, visto il periodo di svolgimento in autunno
Autore della foto Michele Zeni