
Dimmi da dove vieni e ti dirò chi sei
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane No
Descrizione
Un viaggio tra etichette, falsi miti e verità scientifiche sull’alimentazione Viviamo circondati da messaggi sull’alimentazione: pubblicità, social, influencer, articoli allarmistici e prodotti che promettono miracoli. Ma sappiamo davvero leggere un’etichetta? Riconosciamo un’informazione scientificamente corretta da una trovata di marketing?
Con questo percorso, gli studenti imparano a difendersi dalla disinformazione alimentare, decostruendo falsi miti e sviluppando uno sguardo critico sui prodotti che portiamo ogni giorno in tavola.
Obiettivi
- Sviluppare consapevolezza alimentare attraverso un approccio scientifico
- Riconoscere ed evitare etichette fuorvianti e messaggi ingannevoli
- Imparare a leggere e interpretare correttamente le date di scadenza, per ridurre gli sprechi alimentari
- Stimolare il pensiero critico e il confronto tra pari su temi di attualità legati al cibo
Attività
Durante l’incontro:
- analizzeremo etichette alimentari reali, smascherando diciture ambigue e strategie di marketing
- parleremo dei più comuni falsi miti alimentari (light, senza zucchero, naturale…)
- impareremo a distinguere tra data di scadenza e TMC (termine minimo di conservazione), comprendendo il legame tra cattiva informazione e spreco di cibo
- rifletteremo sull’importanza di una scelta alimentare informata, basata su fonti affidabili e spirito critico
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Durata 2 ore scolastiche
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Prenotazioni e Informazioni
Prenotazioni
A numero chiuso da lunedì 1 settembre 2025 a martedì 30 settembre 2025 compilando il modulo online qui
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato dalla dott.ssa Francesca Cesaro, dietista di APPA, per programmare data e orario dell’incontro da svolgersi entro l’anno scolastico 25/26.
Informazioni
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento.