
TURISMO SCOLASTICO Nel Parco, in punta di piedi: rapporto uomo - ambiente
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Una “storica” giornata partendo dall’imbocco della Val di Breguzzo fino al rifugio Trivena. Camminando sulle pietre che parlano, a chi le sa ascoltare, delle ere geologiche che ci hanno preceduto, si entrerà nella storia degli uomini e delle donne che hanno lavorato e vissuto, in tempo di pace e di guerra, fra impervie pareti rocciose, limpide acque e tanta neve. Viaggio nel tempo affascinante e intrigante per scoprire piccoli segreti, usanze e modi in cui l’uomo usufruiva di ciò che il territorio di montagna poteva offrirgli.
Durata Tutto il giorno, ma può essere modulata anche in mezza giornata
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Maggio
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.pnab.it/il-parco/a-scuola-nel-parco/progetti-di-educazione-ambientale-2023-24-scuole-fuori-parco/
Costo A pagamento
Sede dell'attività In natura
Info e Prenotazioni
Ulteriori approfondimenti alla segreteria dell’Unità Educazione Ambientale / tel.: 0465.806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Iscrizioni: Tramite l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco: Modulo di adesione_progetti educazione ambientale_SCUOLE FUORI PARCO_a.s.23-24 da inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Attenzione: vi è un numero massimo di classi che potranno essere accolte e per l’accettazione delle richieste si seguirà l’ordine di iscrizione.
Note
L'attività è rivolta alle classi quinte delle scuole primarie, alle classi prime e seconde delle scuole secondarie primo grado.
TEMA: Rapporto uomo & ambiente. DIFFICOLTÀ: Media. DISLIVELLO: 450m . SVILUPPO: 5 km