
Tutte le scuole / Giornata didattica: Dal macro al microcosmo
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Rivolto a tutte le province italiane Si
Descrizione
Cosa collega il grande abete al minuscolo bostrico, il maestoso cervo al piccolo muschio?
Obiettivi: stimolare la curiosità e lo spirito di osservazione in ambiente naturale guidando i bambini a vedere e capire le relazioni che esistono tra il molto grande e il molto piccolo.
Modalità di lavoro: dopo una breve introduzione per raccontare il Parco, una passeggiata porta alla scoperta degli organismi viventi più grandi del parco, i “giganti verdi” quali l’abete rosso o il faggio il maestoso cervo (il più grande ungulato italiano) e dei più minuscoli quali insetti e muschi. L’attività pratica permetterà ai bambini di diventare parte della foresta e di esplorare e annotare ciò che osservano. Un gioco di ruolo permetterà capire come i due mondi non sono separati bensì strettamente correlati.
Durata 1 giornata
Numero di incontri 1
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/proposte-didattiche-e-di-soggiorno-per-le-scuole/
Costo A pagamento
Sede dell'attività In natura
Centri d'esperienza Paneveggio - Val Canali
Info e Prenotazioni
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: Modulo di richiesta visita di una giornata 2026 e invialo a: parcopan@legalmail.it
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org o didattica@parcopan.org
Note
Costo: € 10,00 per persona, gratuità per i docenti. Attività rivolta alle classi prime, seconde e terze della scuola primaria.
Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino