Provincia autonoma di Trento

MATERIALI. PODCAST. "A scuola di BioAgro alimentazione" 14 puntate


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

"A scuola di BioAgro alimentazione” è un podcast in cui le 14 puntate sono lezioni di agricoltura, alimentazione e di saperi pratici che possono essere promossi e divulgati nelle scuole. Partendo dall’incontro con un produttore locale e dall’analisi della sua esperienza gli studenti-redattori di 14 classi delle scuole secondarie del Trentino, seguiti da un educatore/ice ambientale esperto/a in materia, hanno prodotto un podcast in più puntate con contenuti rielaborati in classe assieme ai professori sui temi riguardanti la biodiversità agricola e alimentare locale.(a.s. 2024/25).

La proposta didattica è realizzata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente in convenzione con l’Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194.

Elenco delle puntate:

Puntata Titolo Classe
1 Agro biodiversità: la ricchezza genetica che nutre domani IIIC, ITT Buonarrotti TN
2 Alleati invisibili: storie di agro biodiversità tra orti, vigneti e api indaffarate IC, SSPG Manzoni di ICTN6
3 Educare con la terra: orti, saperi e inclusione ID, SSPG Manzoni di ICTN6
4 Fiori, penne e cavoli: un viaggio tra le forme dell’agricoltura IIA, ITET Fontana Rovereto
5 Un viaggio nel mondo dell’ape mellifera IE, SSPG Manzoni di ICTN6
6 Agro ecologia: collaborazioni naturali e colture resilienti a Monte Terlago IB, SSPG Manzoni di ICTN6
7 Piccole produzioni, grandi patrimoni: la forza dell’agro biodiversità IIIA, Liceo Scientifico ambientale M. Curie Pergine
8 Oltre il cibo: animali in azienda, alleati preziosi IA, SSPG Manzoni di ICTN6
9 Dalla Renetta al Diavoletto: racconti di agro biodiversità in Val di Non e Val di Sole IIIELEA, ITET Pilati Cles
10 Dal melo selvatico al mercato globale: la lunga corsa della mela IIIINTA, ITET Pilati Cles
11 Gusto di Garda: il ritorno del broccolo perduto IIIITB, Liceo scientifico ICGarda Scuola, Arco
12 Differenziare per resistere: agricoltura, biodiversità e nuove alleanze IIICMA ind Chimica, ITT Buonarroti Trento
13 Semi, persone e possibilità: l’agricoltura che include IIIB, Liceo scientifico scienze applicate, L. DA Vinci Trento
14 La razza Rendena: la regina dei pascoli e l sapere delle Alpi IIALI, Fondazione E. Mach San Michele a/Adige

Nella web radio   www.radiopianeta3.it      è possibile ascoltare atri podcast:  “  Microfoni Fusi  ”, trasmissione di 13 puntate realizzata durante l'anno scolastico 2021/22 e incentrata sul tema dei cambiamenti climatici, "  Storie circolari tra il Trentino e il mondo  " trasmissione in 10 puntate sui temi dell'economia circolare, " Impronta – L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta " podcast in 17 puntate,"  Cose di Cop27 – Il diario da Sharm  " 11 episodi raccontati dai  ragazze e ragazzi trentini sulla  Cop27 del 2022 a Sharm el-Sheikh.


Durata /

Numero di incontri 14 puntate (circa 25 minuti ognuna)

Costo Gratuito

Sede dell'attività /

Prenotazioni e Informazioni

Info APPA: tel. 0461 491578; e-mail   educazioneambientale@provincia.tn.it