
PERCORSO. Che aria tira? La discarica celeste
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
L’aria, un bene prezioso spesso trascurato, sarà al centro dell’attività didattica.
Attraverso una didattica interattiva si condurranno gli studenti alla scoperta di alcune importanti proprietà dell’aria: composizioni, caratteristiche, inquinanti, fonti di inquinamento e molto altro. Concluso il quadro generale si analizzerà l'impatto dei rifiuti - siano essi stoccati in discarica oppure inceneriti o trasformati in biocarburanti - e dei reflui zootecnici sulla qualità dell'aria. Particolare attenzione sarà data al tema del riciclo.
Il percorso, svolto con modalità interattive e ludiche, presta attenzione ai contenuti scientifici con particolare cura alla quantificazione del problema. Saranno effettuate delle analisi al microscopio delle polveri sottili presenti nell'aria per analizzarne la quantità, correlando il loro impatto su ambiente e salute. Il secondo incontro, qualora le condizioni lo permetteranno, si svolgerà in uscita sul territorio per scoprire le fonti di inquinamento.
Durata 4 ore scolastiche (2 incontri di 2 ore scolastiche ciascuno: 1 in classe e 1 uscita sul territorio - disponibile anche in DAD)
Numero di incontri 2
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Costo Gratuito
Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)
Info e Prenotazioni
Info APPA: tel. 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Prenotazioni chiuse.
Note
Dopo la chiusura delle prenotazioni e l'accettazione della domanda, il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2022 per programmare data e orario dell'incontro/i. L'attività è svolta da un Educatore ambientale di APPA-TN.
Obbligatoria la compresenza del docente durante gli incontri.