Vita sulla terra. Proteggiamo gli ecosistemi


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Un viaggio educativo in due tappe per scoprire il delicato equilibrio degli ecosistemi e comprendere l’impatto delle attività umane sulla natura. Un’occasione per riflettere sull’importanza della biodiversità e imparare come prenderci cura del nostro patrimonio naturale.

Obiettivi

  • Conoscere gli ecosistemi e le loro componenti
  • Comprendere l’impatto antropico sull’ambiente
  • Promuovere la consapevolezza ambientale
  • Stimolare la riflessione sul valore della biodiversità
  • Apprendere buone pratiche per la tutela degli ecosistemi

Attività per la scuola primaria
1° incontro in aula
Attività introduttiva con giochi interattivi e illustrati, simulazioni e giochi di ruolo, proiezioni di immagini, attività pratiche e riflessive sui temi: cos’è un ecosistema, l’importanza della biodiversità, come cambiano gli ecosistemi.
2° incontro sul territorio
Visita guidata a un ecosistema vicino alla scuola, scelto assieme al docente (ambiente agricolo, area urbana, oasi naturalistica, ecc.) in chiave esplorativa e giocosa. In caso di pioggia laboratorio in classe con il gioco didattico “Indovina chi c’è?” in classe per il primo ciclo e per il secondo ciclo “Habitat in gioco”.

Attività per la scuola secondaria di primo grado
1° incontro in aula
Attività interattive per riconoscere le componenti degli ecosistemi e comprenderne il valore. Gli studenti scopriranno gli ecosistemi trentini, il loro funzionamento naturale e le trasformazioni legate all’intervento umano. Il confronto tra ambiente naturale e antropizzato sarà lo spunto per riflettere sulla fragilità degli equilibri ecologici e sull’importanza di una gestione responsabile del territorio.
2° incontro sul territorio
Visita guidata a un ecosistema vicino alla scuola, scelto assieme al docente (ambiente agricolo, area urbana, oasi naturalistica, ecc.) per osservare e valutare uno specifico ecosistema, con supporto di materiali didattici. In caso di pioggia, laboratorio in classe con il gioco didattico “Habitat in gioco”.

Attività per la scuola secondaria di secondo grado e formazione professionale
1° incontro in aula
Focus in aula su ecosistemi e specie trentine, biodiversità e servizi ecosistemici.
2° incontro sul territorio
Visita guidata a un ecosistema vicino alla scuola scelto assieme al docente (ambiente agricolo, area urbana, oasi naturalistica, ecc.) con analisi avanzata dello stato ecologico (rilievi fitosociologici, osservazione dei servizi ecosistemici, ecc.). Suggerita l’esplorazione di aree di ecotono, per confrontare ambienti diversi. In alternativa, in caso di pioggia, laboratorio in aula con il gioco didattico “Habitat in gioco”.


Durata 4h scolastiche (2 incontri di 2 ore scolastiche ciascuno)

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

Prenotazioni CHIUSE.

Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.

Info

Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante gli interventi.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.