Il percorso didattico è organizzato come un torneo tra classi organizzato in modalità blended (in presenza e in DAD) e tratta di temi riguardanti il patrimonio agroalimentare del Trentino, l'agricoltura sostenibile certificata e non, lo spreco alimentare e le dimensioni globali della filiera agroalimentare. La struttura del percorso prevede:
Il percorso dovrà essere concluso entro marzo 2025 in tutte le sue fasi.
La classe vincitrice sarà ospitata in occasione della giornata della Biodiversità agricola e alimentare 2025 prevista a maggio 2025 (in luogo e data non ancora individuate) dove presenterà e realizzerà la ricetta elaborata
Prenotazione obbligatoria:
L'iscrizione è riservata agli Istituti e ai Centri di formazione professionale del settore alberghiero compilando il seguente modulo . Per l'organizzazione delle sfide è necessario che si prenotino 2 classi per Istituto/Centro di formazione professionale del settore alberghiero. Si accettano massimo 12 classi (max 6 Istituti / Centri di formazione professionale).
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro la fine di ottobre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info: Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente - APPA: tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
La proposta è finanziata dall'Ufficio per le Produzioni Biologiche del Servizio Politiche Sviluppo Rurale della PAT
Obbligatoria la compresenza del docente durante gli interventi