Museo delle Palafitte di Fiavè: Pecore le preferite


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Vi siete mai chiesti da dove vengono gli hamburger? Al tempo delle palafitte la carne era di pollo, manzo... o forse di pecora? Attraverso un gioco e un’attività di osservazione guidata, i bambini riflettono sulla quantità e sul tipo di animali presenti nei villaggi palafitticoli di Fiavé. Partendo dalla propria esperienza e dall’analisi di alcune copie di reperti, si ricostruiscono aspetti della vita quotidiana degli antichi abitanti di Fiavé. L’attività si conclude con la realizzazione di piccoli animali in argilla, ispirati a un manufatto ritrovato nello scavo archeologico. 


Durata 2 ore e 30 minuti

Numero di incontri 1

Costo A pagamento

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)

Centri d'esperienza Museo delle Palafitte di Fiavè

Info e Prenotazioni

Le prenotazioni si effettuano telefonando ai Servizi Educativi esclusivamente al numero 0461-492150 nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dal 10 settembre al 9 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00.

Durante l’anno scolastico la segreteria didattica continuerà ad essere a disposizione per le prenotazioni e per fornire  consulenza agli insegnanti al numero 0461-492150 ogni giovedì dalle ore 14.00 alle 17.00 e negli altri giorni quando non impegnati in attività didattiche. La segreteria didattica non è operativa durante i periodi di sospensione delle attività scolastiche previsti dal calendario provinciale. 

Il modulo di conferma dell’attività prenotata va consegnato alla segreteria dell’Istituto scolastico che dovrà verificare la correttezza dei dati inseriti e completare i campi mancanti, ponendo particolare attenzione ai dati per la fatturazione e alla richiesta di eventuali gratuità per alunni che possiedono una certificazione di invalidità. La conferma dell’attività dovrà pervenire tramite e-mail all’indirizzo  didattica.archeologica@provincia.tn.it  entro 15 giorni dalla data di prenotazione telefonica, utilizzando il modulo in pdf scrivibile, scaricabile al link  https://www.cultura.trentino.it/Approfondimenti/A-scuola-con-l-archeologia-2025-2026  timbrato e firmato dal Dirigente scolastico.


Autore della foto O.Michelon
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.