Percorso educativo sul cibo e la sostenibilità. Il cibo è molto più di ciò che mettiamo nel piatto: è il risultato di un lungo percorso che coinvolge persone, ambienti, risorse e scelte economiche. Oggi più che mai, è fondamentale comprendere l’impatto ambientale, sociale ed economico del sistema alimentare globale, spesso invisibile ma presente in ogni gesto quotidiano. Questo percorso, articolato in due incontri in classe, invita studentesse e studenti a riflettere su come il nostro modo di produrre, acquistare, consumare e sprecare il cibo influenzi il pianeta. Attraverso attività pratiche, momenti di confronto e strumenti di analisi, si affronteranno i temi centrali della sostenibilità alimentare, proponendo soluzioni e buone pratiche per diventare consumatori più consapevoli.
Obiettivi
Attività
I due incontri alternano momenti teorici e discussione, attività pratiche e coinvolgenti, lavoro su casi reali e strumenti per valutare l’impatto ambientale dei nostri gesti quotidiani
Incontro 1 – Il viaggio del cibo e i paradossi alimentari
Incontro 2 – Acquisti consapevoli e imballaggi intelligenti
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento