Ma... ti mangi il mondo? Fermiamo lo spreco alimentare


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane No

Descrizione

Un viaggio educativo per capire quanto conta ciò che mettiamo nel piatto. Mangiare è un gesto quotidiano, naturale, spesso dato per scontato. Eppure, dietro ogni pasto si nasconde una storia fatta di risorse, lavoro, trasporti e scelte. Questo laboratorio in classe vuole aiutare bambine, bambini e ragazzi a scoprire l’impatto che la nostra alimentazione ha sull’ambiente, e a riflettere su come le nostre azioni quotidiane possano contribuire a proteggere il pianeta.

Obiettivo del progetto

Accompagnare gli alunni in un percorso di consapevolezza alimentare, aiutandoli a riconoscere il valore del cibo, l’importanza del non sprecare e il significato delle loro scelte come futuri cittadini responsabili. Il progetto propone un approccio pratico e positivo, centrato sulle soluzioni, per imparare a fare la differenza ogni giorno.

Attività

Durante l’incontro in classe, attraverso attività interattive, giochi e momenti di confronto, si affronteranno i seguenti temi:

Perché il cibo è prezioso?

  • Da dove viene il cibo che mangiamo
  • Quanta acqua, energia e lavoro servono per produrlo
  • La differenza tra cibo locale, stagionale e importato

Cos’è lo spreco alimentare e perché è un problema?

  • Quanto cibo si spreca ogni giorno (a casa, a scuola, nei supermercati…)
  • Le conseguenze dello spreco sull’ambiente e sulle persone
  • I paradossi alimentari del mondo: chi ha troppo, chi ha troppo poco

Cosa possiamo fare noi?

  • Come scegliere in modo sostenibile: stagionalità, filiera corta, porzioni giuste
  • Idee pratiche contro lo spreco a casa e a scuola
  • Ricette antispreco, giochi didattici, quiz e sfide di gruppo

Metodo e approccio

Il laboratorio è progettato per essere coinvolgente e accessibile, con contenuti adattati al grado scolastico (primaria e secondaria di I grado). L’attività alterna:

  • Momenti narrativi e visuali, per introdurre i concetti
  • Attività ludiche, per imparare giocando
  • Discussioni guidate, per stimolare il pensiero critico e il lavoro di gruppo

Il percorso mira a sviluppare non solo conoscenze ambientali, ma anche competenze di cittadinanza, responsabilità individuale e spirito di collaborazione.


Durata 2 ore scolastiche in classe

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Info e Prenotazioni

Prenotazioni CHIUSE

Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.

Info

Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante l’intervento.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.