Andar per laghi e torrenti, alla scoperta di un ecosistema acquatico


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Un incontro all’aperto. Acqua che scorre, vita che si muove. Laghi, torrenti e corsi d’acqua non sono solo paesaggi: sono ecosistemi ricchi e complessi, da conoscere e rispettare. Questo incontro sul territorio permette agli studenti, di ogni ordine e grado, di esplorare gli ambienti acquatici naturali o urbani con un approccio pratico, scientifico e calibrato sull’età.

Obiettivi

  • Avvicinare bambini e ragazzi alla natura attraverso l’osservazione diretta degli ambienti acquatici.
  • Stimolare la curiosità scientifica e l’osservazione consapevole dell’ambiente.
  • Comprendere l’importanza dell’acqua come risorsa vitale e bene comune.
  • Riconoscere gli elementi che caratterizzano un ecosistema acquatico, naturale o urbano.
  • Introdurre semplici concetti di ecologia, biodiversità e monitoraggio ambientale.
  • Promuovere comportamenti di rispetto e tutela dell’ambiente, anche attraverso l’esperienza concreta sul campo.
  • Rafforzare la connessione emotiva e sensoriale con la natura, come base per una cittadinanza ecologica attiva.

Attività per la scuola primaria

Un’esperienza di esplorazione a pochi passi da scuola, per avvicinarsi in modo ludico e sensoriale agli ambienti acquatici. A seconda del contesto, si potrà scegliere tra:

  • Safari d’acqua in città: una passeggiata guidata alla ricerca delle tracce dell’acqua nell’ambiente urbano (fontane, tombini, canali, tubature, ecc.);
  • Esplorazione di un ecosistema acquatico naturale: osservazione diretta degli elementi della natura legati all’acqua (piante, animali, suoni, odori, colori) con attività di scoperta attiva e guidata.

In caso di pioggia o su richiesta dell’insegnante, l’attività potrà svolgersi in aula con laboratori ludico-didattici (es. storie di una goccia d’acqua, giochi sonori sull’acqua, ecc.).

Attività per la scuola secondaria di primo e secondo grado 
Un vero e proprio laboratorio scientifico all’aria aperta, in riva a un lago, fiume o torrente. Gli studenti apprenderanno tecniche di base per la valutazione della qualità ecologica delle acque superficiali, attraverso:

  • Raccolta e osservazione dei macroinvertebrati acquatici;
  • Comprensione del loro ruolo come indicatori biologici;
  • Introduzione a semplici tecniche di monitoraggio ambientale.

In caso di maltempo o su richiesta del docente, il laboratorio può essere svolto in aula attraverso una simulazione realistica: verranno presentati campioni, immagini e schede per imparare a riconoscere le specie indicatrici e simulare un’analisi ecologica completa.


Durata 2 ore scolastiche sul territorio (ecosistema acquatico)

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività In natura

Info e Prenotazioni

Prenotazioni CHIUSE.

Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.

Info

Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante l'uscita

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.