Provincia autonoma di Trento

MATERIALI. LIBRO. Alberi maestri - nella città e nel territorio di Trento


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Trento non custodisce solo capolavori di pietra. Le sue vie, le sue piazze non sarebbero così belle, accoglienti e vivibili se non ci fossero quei monumenti verdi rappresentati dagli alberi.

In queste pagine troverete la descrizione di qualche decina di esemplari, quelli notevoli, quelli più centrali, quelli più significativi dal punto di vista della storia e delle vicende della città.

Ad oggi sul territorio della Comune di Trento sono 18 gli alberi (o filari) che sono stati dichiarati monumentali. Tra questi, 5 sono stati identificati e schedati nel 2017 come il faggio nel prato di malga Brigolina a Candriai o come la Sequoia gigante a Povo nell’Istituto delle Orsoline (ex villa Thun). Gli altri 13 esemplari sono stati inseriti nell’elenco Ami (Alberi monumentali d’Italia) lo scorso anno grazie a un progetto di tirocinio con l’Università di Trento. La maggior parte di essi si trovano in ambito cittadino. Non si tratta solo di esemplari singoli come il Pioppo nero in Largo Pigarelli, ma anche di viali alberati come il filare che costeggia tutto il Lungadige Sanseverino piantumato in seguito alla rettifica del fiume Adige.


Durata /

Numero di incontri /

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Prenotazioni e Informazioni

Informazioni: Comune di Trento / Ufficio Politiche Giovanili / tel. 0461.884137 


Autore della foto Archivio Comune di Trento - Alessandro Gadotti - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)