
I detectives della natura: un mucchio di misteri. Cosa ci raccontano i sassi
Rivolta a tutta la Provincia No
Descrizione
Attività di osservazione e scoperta.
Dopo essersi imbattuti in uno strano quanto misterioso mucchio di sassi (che cela un messaggio in codice), l'operatore condurrà i ragazzi a scoprire in modo divertente e coinvolgente l'origine dei sassi e delle rocce, la genesi, la provenienza, l'età, l'evoluzione e il viaggio che li ha condotti fin qui dandogli forma e colore caratteristici. Ogni alunno avrà il suo sasso del quale, con l'aiuto delle collezioni di Villa Welsperg o al centro Visitatori di San Martino, scoprirà la storia. Potrà poi raccontarla tramite uno storyboard ai compagni. Concluderà la giornata la decifrazione del messaggio e la riflessione sul suo significato.
Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Cavalese Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza Sagron Mis San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme
Durata 6-7 ore
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Per ulteriori dettagli sulla proposta http://www.parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale
Costo Gratuito
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura
Centri d'esperienza Centro visitatori Villa Welsperg o Centro visitatori San Martino di Castrozza
Info e Prenotazioni
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
Note
Per i Comuni di Cavalese, Panchià, S. Giovanni di Fassa, Tesero e Ziano di Fiemme i servizi educativi sono a pagamento. L'attività è rivolta alle classi quinte della scuola primaria e alle classi prime della scuola secondaria di primo grado.