Provincia autonoma di Trento

Scuole del Parco / A scuola nel Parco: I segreti delle piante del Parco


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Andalo Bleggio Superiore Bocenago Borgo Chiese Borgo Lares Caderzone Terme Caldes Campodenno Carisolo Cavedago Cles Comano Terme Commezzadura Conta Croviana Denno Dimaro Folgarida Fai della Paganella Fiave Giustino Livo Male Massimeno Mezzolombardo Molveno Ossana Peio Pelugo Pieve di Bono-Prezzo Pinzolo Porte di Rendena Rabbi Rumo San Lorenzo Dorsino Sella Giudicarie Spiazzo Spormaggiore Sporminore Stenico Storo Strembo Terre d'Adige Tione di Trento Ton Tre Ville Valdaone Vermiglio Ville d'Anaunia

Descrizione

A elevate altitudini l'aspetto dei vegetali evidenzia i segni di una lunga evoluzione e trasformazione per adattarsi al luogo dove vivono. Attraverso giochi didattici con gli alunni ci si concentrerà sugli adattamenti che le piante mettono in atto per sopravvivere nei diversi ambienti del Parco, e in particolare alle alte quote. Si imparerà a osservare le specie vegetali e a riconoscere le loro peculiarità, come veri ricercatori. La località Oasi di Nembia, grazie alla sua esposizione e al clima mite, sarà il laboratorio a cielo aperto per questa esperienza e in classe si cercherà di capire l'effetto dei cambiamenti climatici sulla flora alpina.

Obiettivo dell'attività didattica: avvicinare i bambini al mondo vegetale, renderli consapevoli della ricca biodiversità vegetale del Parco e dell’importanza della sua tutela.

New 2025: Per ogni progetto è prevista l'attivazione 

L’attivazione è fondamentale nei progetti del Parco e sarà gestita autonomamente dagli studenti con il supporto degli insegnanti. I materiali raccolti saranno elaborati dagli educatori del Parco e verranno condivisi entro la fine di agosto. L’obiettivo è quello di approfondire le tematiche trattate e sviluppare l’autonomia dei giovani, coinvolgendoli come futuri cittadini responsabili dell’ambiente.


Durata /

Numero di incontri un incontro in classe e un'uscita di tutta la giornata in località Oasi di Nembia.

Costo A pagamento

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici In natura

Info e Prenotazioni

Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail:   segreteriaricercaeducazione@pnab.it 

Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26   )


Note

Periodo di svolgimento: primavera. Attività didattica consigliata per le classi quarte delle scuole primarie.

Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:

  • un’  area riservata   agli insegnanti nel sito del Parco contenente materiali scaricabili gratuitamente
  • nella creazione di un indirizzo mail dedicato (  insquadraconilparco@pnab.it  ) per richiedere approfondimenti e per coinvolgere gli studenti tramite l’invio di messaggi educativi.

Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo   insquadraconilparco@pnab.it.


Autore della foto Parco Naturale Adamello Brenta
Soggetto proponente
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)