Percorso formativo per la realizzazione di una campagna di comunicazione sui temi inerenti l’emergenza climatica attraverso l’utilizzo del linguaggio dell’audiovisivo e dei social media.
Il percorso formativo “TIC TOC Future” fa parte della “Campagna di Comunicazione sui Cambiamenti Climatici e Comunità dei Territori di Montagna” promossa e realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e da Trento Film Festival.
Il percorso si concentra sull’utilizzo del linguaggio audiovisivo e dei social media per l’approfondimento di temi inerenti l'emergenza climatica, l'eco-ansia e i comportamenti pro-ambientali. Le tematiche che saranno esplorate più in dettaglio saranno individuate dagli studenti stessi tra quelle distintive dei territori di montagna, legate ai settori ambientali e socio-economici più esposti ai rischi climatici caratteristici.
Il percorso formativo è dedicato a 4 classi di 4 istituti del Trentino (classi III e IV delle Scuole Secondarie di II Grado e dei Centri di formazione professionale) per la realizzazione e diffusione sui principali social media di 20 brevi spot ideati e realizzati dagli stessi studenti. Il progetto intende promuovere la consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo ed incoraggiare la cittadinanza attiva nei giovani attraverso processi e azioni di comunicazione collaborativa e di sensibilizzazione sociale.
I video verranno presentati in occasione della 73esima edizione del Trento Film Festival (25/4/2025 – 4/5/2025) con una mattina dedicata interamente alla presentazione del progetto, nel corso della quale i video prodotti dagli studenti verranno proiettati sul grande schermo alla presenza di ospiti esperti di comunicazione e social media.
Prenotazioni e Info: contattando l’Associazione Viração&Jangada: info@viracaoejangada.org
Prenotazioni a numero chiuso per 4 classi di 4 istituti del Trentino: classi III e IV delle Scuole Secondarie di II Grado e dei Centri di formazione professionale
Obbligatoria la compresenza del docente durante gli interventi