De Gasperi conosceva bene il valore della diversità e delle minoranze avendone fatto parte egli stesso per metà della sua vita. La sfida della convivenza tra la comunità trentina e quella sudtirolese attraversa la sua biografia. Il percorso intende raccontare il viaggio che, tra gravi difficoltà e momenti di grande capacità creativa, ha condotto le due comunità ad un riconoscimento autonomistico dentro i confini nazionali, facendo emergere il significato più autentico dell’autonomia del Trentino-Alto Adige/Sudtirol.
Il modulo si compone di:
SIAMO AUTONOMI (scuole primarie e secondarie): Lezione interattiva (2h) Una lezione alla scoperta di cosa voglia dire concretamente “essere autonomi” e di quale sia stata l’evoluzione storica, giuridica e simbolica dell’Autonomia trentina.
CUSTODIAMO L’AUTONOMIA (scuole secondarie) – Laboratorio (2h) Un’attività formativa, le cui modalità saranno declinate sulla base del grado di istruzione, che intende far fare esperienza diretta dei meccanismi decisionali e delle responsabilità proprie delle autonomie locali, così da comprendere meglio le ragioni del travagliato percorso di evoluzione dell’autonomia statutaria.
Segreteria didattica: cell. 331 4745389 // indirizzo email: didattica.fdg@degasperitn.it