Il progetto intende promuovere l’istituzione del Parco Fluviale Sarca e la conoscenza del fiume che nasce dai ghiacciai dell’Adamello e scorre verso valle fino al Lago di Garda. Il fiume Sarca è un importante corridoio ecologico che connette aree protette diversificate e di grande valenza ambientale. Il progetto mira a coinvolgere i giovani residenti dei comuni aderenti, creando in loro consapevolezza riguardo alla delicatezza degli equilibri naturali e un senso di responsabilità che dovrebbe incoraggiare in futuro la partecipazione convinta alla gestione del territorio e alle azioni di tutela attiva.
Obiettivi
Promuovere la conoscenza del Parco Fluviale, sensibilizzare alla tutela dei suoi ecosistemi e dell’importanza dei servizi offerti, valorizzare gli aspetti naturalistici, sociali e storico culturali, creare affezione al territorio e consapevolezza rispetto al ruolo centrale della popolazione nella gestione e nella tutela attiva del territorio.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di adesione: 30 settembre 2024 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( https://www.pnab.it/wp-content/uploads/2024/05/Modulo-di-adesione_SCUOLE-DEL-PARCO_24_25-1.pdf )
Attività rivolta alle classi quarte e quinte delle scuole primarie ricadenti nei comuni afferenti al Parco fluviale della Sarca. Periodo di svolgimento: primavera, autunno.
Il Parco Adamello Brenta ha inoltre attivo uno Sportello permanente "In squadra con il Parco" (gratuito) che si concretizza in: - una casella di posta elettronica insquadraconilparco@pnab.it utile a mantenere un contatto diretto e costante tra Parco e scuole e dalla quale si inviano messaggi di educazione ambientale per promuovere uno stile di vita sostenibile - un'area riservata per gli insegnanti del Parco sul sito www.pnab.it ricca di materiali didattici multimediali, che ogni insegnante iscritto può scaricare gratuitamente.